• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5336 risultati
Tutti i risultati [5336]
Biografie [2837]
Storia [1172]
Arti visive [896]
Religioni [359]
Letteratura [301]
Musica [213]
Diritto [177]
Geografia [101]
Diritto civile [111]
Teatro [105]

TIASO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIASO (ϑίασος, thiăsus) Margherita GUARDUCCI Ugo Enrico PAOLI Questa parola, la cui provenienza è incerta, ci si presenta per la prima volta in un frammento del poeta dorico Alcmane, nel senso di [...] "banchetto". Poi la troviamo usata nel significato di compagnia religiosa o anche, per derivazione, in quello di festa celebrata da una compagnia religiosa. Più tardi ancora il termine ϑίασος viene usato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIASO (1)
Mostra Tutti

PRIAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIAMO (Πρίαμος, Priămus) Margherita Guarducci Era questo, nella mitologia classica, il re dell'antica Troia al tempo dell'epica impresa della guerra troiana. Figlio di Laomedonte e discendente di Dardano, [...] egli avrebbe assistito nella sua giovinezza alla prima distruzione di Troia da parte di Eracle, perdendo in quella occasione il padre e tutti i fratelli. Riscattato dalla prigionia per opera della sorella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIAMO (2)
Mostra Tutti

SOTERIE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOTERIE (Σωτήρια) Margherita GUARDUCCI Così si chiamavano certe feste celebrate dagli antichi Greci, il cui uso sopravvisse anche nell'età romana. Come indica il nome stesso, le soterie erano dedicate [...] agli dei, in quanto essi venivano considerati σωτῆρες ("salvatoril") degli uomini. Esse potevano, perciò, significare la gratitudine per un pericolo scampato, o il desiderio che gli dei accordassero la ... Leggi Tutto

TRITONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITONE (Τρίτων, Triton) Margherita GUARDUCCI Goffredo BENDINELLI È una figura molto popolare nella religione e nella mitologia degli antichi Greci, i quali lo concepivano nell'aspetto di un uomo [...] terminante, nella parte inferiore, in una coda di pesce. Per quanto sulla concezione greca di questo essere favoloso possano avere influito modelli orientali, non si può disconoscere a Tr. un'origine greca. ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ANTICHI GRECI – ARGONAUTI – ANFITRITE – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITONE (2)
Mostra Tutti

TESMOFORIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TESMOFORIE (Θεσμοϕόρια, Thesmophoria) Margherita GUARDUCCI Antiche feste largamente diffuse in tutto il mondo greco, sia nella madre patria sia nelle colonie d'Oriente e di Occidente. La tradizione c'informa [...] che queste feste erano molto antiche, ciò che viene pienamente confermato dal carattere primitivo di alcuni riti che, ancora in età classica avanzata, facevano parte delle Tesmoforie. Queste solennità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESMOFORIE (1)
Mostra Tutti

GORTINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTINA Margherita Guarducci . Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] di Hágioi Déka e quello di Mētrópolis, mentre di là dai monti meridionali (Asteroúsia; oggi Kátō ríza), sulle sponde del mare libico, si trovano gli avanzi di Lebena (Lénta), l'antico porto di Gortina. Citata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTINA (1)
Mostra Tutti

FESTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, come Diodoro (V, 78) e Strabone (X, 579), il quale ultimo ne misura la distanza da Gortina (60 stadî), dal mare (20), da Matala suo porto (40). Che questa città godesse di una notevole importanza, ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – ETÀ MINOICA – MARE LIBICO – ARCHEOLOGIA – PERISTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTO (3)
Mostra Tutti

EPIDAURO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori di Argo. Dorica infatti è la lingua di Epidauro e prettamente dorica fu senza dubbio in origine l'organizzazione dello stato; sennonché nel periodo di assestamento delle tre solite tribù dei Dori (Illei, ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA ROMANA – ANTICHITÀ GRECA – MARMO PENTELICO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDAURO (1)
Mostra Tutti

TIRINTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns) Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] e sorveglia a un tempo gli accessi dal mare. La tradizione riporta gl'inizî di questa città argolica nel mondo della leggenda. Il fondatore sarebbe stato Preto, il cui figlio avrebbe ceduto a Perseo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRINTO (3)
Mostra Tutti

LOCRIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCRIDE (λοκρίς, Locris) Margherita Guarducci Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] il golfo Maliaco e il mare di Eubea. Questa caratteristica bipartizione dei Locresi in due rami sembra sia dovuta non tanto all'urto violento di nuove stirpi sopravvenute, quanto a una spontanea separazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCRIDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 534
Vocabolario
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
margherito s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali