FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] conosciuti come Eugenio diSavoia, Annibale Visconti (ora nella National Gallery di Edimburgo), un membro di questa famiglia e Quiete, scelto dalla principessa come ritiro spirituale.
A Violantedi Baviera, vedova del gran principe Ferdinando, è ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] (1348), di un enorme pasticcio a Carlo di Lussemburgo (poi Carlo IV), ospite a Chambéry diMargheritadiSavoia: il 1368 per il matrimonio diViolante figlia di Galeazzo II Visconti con Lionello duca di Clarence, figlio di Edoardo III d'Inghilterra; ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Margherita d'Austria, per patrocinare l'imminente e contrastata successione al trono aragonese-castigliano di Carlo d'Asburgo), dove conobbe il futuro cardinale di spagnole comandate da Emanuele Filiberto diSavoia, una cocente disfatta che sembrò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da MargheritadiSavoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] matrimonio tra la figlia di G., Margherita, e l'infante di Castiglia, Giovanni. Il 10 di Valence e di Die, fu da costui catturato, per conto di Tommaso III diSavoia, di quell'anno accompagnò personalmente a Finalmarina la figlia undicenne Violante ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Bonciari. Il volume è dedicato al cardinale Carlo Emanuele Pio diSavoia, anch’egli accolto tra gli Insensati, al quale è Emilia, E. Bartoli; Lotario era figlio di Torquato e diViolante Farnese, figlia naturale di Ottavio; fu educato alla corte del ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e diMargherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] principessa Violante Pamphili, che a sue spese lo incoraggiò «a disegnar» direttamente le decorazioni di il M. completò per Carlo Emanuele III diSavoia il Giuramento di Salomone (Torino, Museo civico di arte antica) collocato come uno dei sovraporta ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] , Carlo Emanuele. Seguirono le nascite di tre altre femmine: MargheritaViolante nel 1635, andata in sposa a ai tempi della pestilenza del 1630 e della reggente Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, passim; E. Ricotti, Storia della ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] di Cinzio Violante, I, Spoleto 1994, pp. 291-304; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia , 127, 198; L. Provero, MargheritadiSavoia-Acaia, marchesa di Monferrato, in Dizionario biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] , e nonostante l’età, Bernardo si ritrovò alla ricerca di un signore da servire. Nell’autunno del 1561 tentò inutilmente di entrare presso la duchessa diSavoia, Margheritadi Valois; fu poi ospite di Claudia Rangone, tra Modena e Correggio; e da qui ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] prestò omaggio a Luigi. Nel 1388 Nizza e le vicarie di Puget-Théniers si consegnarono ad Amedeo VII diSavoia, con il quale nel 1389 Maria stipulò una tregua di dodici anni. La resa di Raymond era solo apparente e in Provenza divampò nuovamente la ...
Leggi Tutto