Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] d'una Viola (probabilmente Violante Borromea), e Roma, dove dell'Ecuba di Euripide, con una dedicatoria a Margherita regina di Navarra, in di Challant, Sofonisba, Maometto II, Eduardo III ed Aelips, Don Giovanni di Mendozza e la Duchessa diSavoia ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] Margherita Luisa d'Orléans, nipote di Luigi XIV, donna di temperamento leggiero e abituata al fasto e alle frivolità della corte didiSavoia il trattamento regio, egli, che aveva dimostrato corrività e debolezza in affari di a Violantedi Baviera, ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] 1378) da Bianca diSavoia ebbe un solo maschio, il celebre Gian Galeazzo e tre femmine di cui l'ultima Violante (morta nel 1386) apparteneva quella Margherita, moglie di Francesco Pusterla, fatta giustiziare da Luchino Visconti: un ramo di tale linea ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Luigi Simeoni
, Quartogenito di Matteo I e Bonacossa Borri, nacque nel 1292. Appare accanto al padre al suo ritorno nel 1310 a Milano, poi, fino alla sua ascesa al potere nel 1339, [...] , Cherasco ('47), lottando contro Angioini e Savoia; egli riaffermò la sua autorità su Pavia tenuta pare, anche con la moglie Margherita, figlia di Uberto Visconti.
Luchino morì a prime due mogli erano state Violantedi Saluzzo, e Caterina Spinola. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] conte diSavoia, Amedeo VI, ed il marchese di Saluzzo di sua figlia Violante con Secondotto, figlio del marchese Giovanni II.
Interrotte, per ordine di . 111; A. Valente, Margheritadi Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] ragioni diMargherita. E premeva su di lui in tal senso soprattutto la cognata Beatrice di Portogallo, la quale, moglie di Carlo II diSavoia, si faceva forte di quanto pattuito, ancora nel 1330, tra Ainione diSavoia e Iolanda Violante figlia di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] corte del conte diSavoia, quindi nel Vaud, presso la zia Caterina Visconti, moglie di Raoul III di Brienne, infine progetto, Bernabò impose a Gian Galeazzo e alla sorella di questi, Violante, di sposare due dei suoi figli, ovvero Caterina e Ludovico ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] diSavoia e gli Estensi. Per confermare i nuovi legami di amicizia tra il Monferrato e Milano fu progettato un matrimonio tra il marchese Secondo Ottone e Violante Visconti, figlia di in seguito alla rivolta contro Margheritadi Durazzo, il B. poté ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] di Beatrice diSavoia, avvenuta verso il 1258. Nient'altro si sa della prima infanzia di coetanei di C. come Ruggiero e Margheritadi Lauria, figli di Bella, , chiamò presso di sé la moglie e tre dei suoi figli, Giacomo, Federico e Violante. Già il ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] e Giovanna MargheritaViolante (morta nel 1673), entrambe monache al monastero della Visitazione di Torino. La Richany, in una Relazione sulla corte del duca diSavoia (Archivio di Stato di Parma, Carteggio farnesiano e borbonico estero, mz. 402 ...
Leggi Tutto