MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] giugno 1912, meritando la croce di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia (16 marzo 1913) per il comando della brigata mista nella battaglia Fu sposato dapprima con Annina Fano e quindi con Carlotta Margherita Beyerle.
Morì a Genova l’8 marzo 1952.
...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] ; infine, aveva raggiunto la dignità di consigliere ducale. Sua madre era figlia di Giacomo Valperga, gran cancelliere di Savoia, caduto in disgrazia, processato e condannato a morte nel 1463.
Trivulzio studiò diritto civile e canonico presso l ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] Francia, il C. continuò ugualmente ad essere buon vassallo dei Savoia per i suoi feudi di Osasco e di un quinto di Bricherasio Guglielmo III, figlio primogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque nella seconda metà del secolo XIV, ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] , non è noto quando, con la pavese Margherita di Albertino Mairola. Morì nel 1496.
Direttamente legata nacquero e fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della real casa di Savoia, Torino 1786, pp. 168-179; G. De Gregory, Istoria della vercellese ...
Leggi Tutto
PORCILE, Carlo Vittorio
Giovanni Cerino Badone
– Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico.
Frequentò inizialmente [...] del capitano Porcile, composta ora dalle mezzegalere Beata Margherita e S. Barbara, dalle galeotte Serpente e Sultana 1838, p. 121 s.; E. Prasca, La Marina da Guerra di Casa Savoia dalle sue origini in poi. Notizie Storiche, Roma 1892, pp. 74, 93 ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] flotta del Doria e le truppe del duca di Savoia occupassero per conto della Lega cattolica, ossia della Spagna - in occasione del duplice matrimonio del nuovo re Filippo III con Margherita d'Austria e dì sua sorella Isabella con l'Arciduca Alberto. ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] matrimonio di Vincenzo Gonzaga, erede del ducato, con Margherita Farnese, matrimonio effettivamente sciolto nel 1583, sicché lo Monferrato contro di Savoia, perché passando queste cose tra Sua Santità et Spagna et per conseguente Savoia non può più ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] del fratello Amedeo, caduto a Novara. Nel 1849 sposò Margherita Bellini.
Nel 1849 il G., preoccupato per il danno dopo aver compilato una Storia popolare della Real Casa di Savoia (Milano 1863), entrò nel dibattito fra spiritualisti e materialisti ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] tra Manfredi, figlio naturale dell’imperatore, e Beatrice di Savoia, figlia del conte Amedeo IV e vedova di Manfredi Ocre a Galvano Lancia, che aveva sposato una sua consanguinea, Margherita d’Ocre; nel luglio 1257 fu presente, nei pressi di Melfi ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] Fiorè, maestro di cappella alla corte di Vittorio Amedeo II di Savoia. La collaborazione con Fiorè proseguì ancora con le opere Sesostri, re di G.M. Orlandini. Nel 1726 sposò Margherita Valsecchi, appartenente alla borghesia commerciante di Torino, ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...