ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] nel maggio 1323 progettò di sposare la figlia di Amedeo V di Savoia, mentre altri tentativi avevano luogo presso le corti di Francia e ) con Maria di Valois, sua cugina, perché figlia di Margherita, sorella di Roberto, e di Carlo di Valois; fu ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] per apparati festivi (si ricorda in particolare la decorazione della barca per il viaggio nuziale a Piacenza di Margherita Iolanda di Savoia e Ranuccio II Farnese duca di Parma nel 1660), nonché restauri di dipinti e miniature; in questo ambito ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] del circolo femminile; la mostra ricevette la visita della regina Margherita (Secessione romana, 1987, p. 32). Nello stesso anno con lo scultore G. Gronchi, alla decorazione del cinema teatro Savoia di Firenze, progettato da M. Piacentini e finito di ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] d'amore, melodia (parole di C. Lisei); Verrà?, romanza (parole di C. D'Ormeville); In mare, barcarola; La preghiera di Margherita di Savoia in morte di Umberto I; Fede d'amor (poesia di L. Conforti).
Musica da camera e sinfonica: Danza originale per ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] e diplomatici del re di Sardegna Carlo Emanuele III di Savoia. Il 12 genn. 1735 questi era rimasto per la seconda quattro anni: Carlo Francesco, nato il 1º dic. 1738, Vittoria Margherita, nata il 22 giugno 1740, e Benedetto Maurizio, nato il 21 ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] papa di obbedienza basileese col nome di Felice V - ed il conte palatino Ludovico IV per il matrimonio di Margherita di Savoia.
Prima del 20 genn. 1448 ricoprì l'alta carica di presidente del Consiglio di Chambéry, tradizionalmente riservata ai ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] , che in prime nozze aveva sposato Lucrezia Cesi, da cui aveva avuto un figlio, fu ambasciatore di Odoardo Farnese alla corte di Savoia e a Roma, presso la regina Cristina di Svezia, e morì nel 1674. Il fratello di primo letto Alessandro (1645-1727 ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] l’istruzione della donna presieduta da Erminia Fuà Fusinato, a Torino fu ispettrice della scuola superiore femminile «Margherita di Savoia», nonché direttrice della Società femminile d’insegnamento gratuito, fondata nel 1850. Nel 1865 diede vita a un ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] di un soggiorno di Emanuele Filiberto e della consorte Margherita di Valois. Il 19 ag. 1561 il G. Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere di particolari, G, m. 51; Nunziature di Savoia, I, 1560-1573, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, pp. 177, 245, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] Revello con il nome di Giulia. Nel gennaio 1501 sposò Margherita, figlia naturale di Federico di Saluzzo, vescovo di Carpentras e parte della politica italiana del tempo, dalle guerre con i Savoia o Ludovico il Moro alla lega contro Venezia. Ma oltre ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...