CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] recenti disordini fomentati nel Finale da Vittorio Amedeo II di Savoia, nel 1727 venne inviato a Savona come commissario di quella azioni del Banco di S. Giorgio già intestate a Margherita Pinelli, vedova di Federico Centurione e moglie di Giovan ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] (1899) e di Pensiero dominante (1901), due busti femminili acquistati alla Biennale del 1901, l’uno dalla regina Margherita di Savoia e l’altro dai conti Papadopoli, per farne dono alla Galleria internazionale d’arte moderna di Ca’ Pesaro. Oltre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] Al possesso del Monferrato aspiravano tuttavia anche il duca di Savoia e il marchese di Saluzzo, forti del diritto che imperatore la promessa di riconoscere l'investitura del Monferrato per Margherita Paleologo in caso di morte di G. senza discendenza ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] 318).
Il 2 genn. 1577 il M. sposò la contessa Margherita Porporato di Pinerolo, vedova di Girolamo Tizzoni, che gli diede l (1497-1598), a cura di L. Firpo, Torino 1981, p. XV; XI, Savoia (1496-1797), a cura di L. Firpo, ibid. 1983, pp. VII s., 225 ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] stato in contatto gli anni successivi per conto di Emanuele Filiberto, duca di Savoia. I rapporti con i Savoia rimasero buoni per decenni: in morte della duchessa Margherita, Pascale scrisse un elogio funebre (Harangve sur la mort de tres-vertueuse ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] con Pierfrancesco Colonna di Zagarolo, la cui figlia Margherita sposò Giberto Pio, fratello di Carlo Emanuele (1617 n. 97, pp. 17-34; C. Vicentini, La collezione di Ascanio Pio di Savoia fra Ferrara e Roma, in Paragone, LXII (2011), s. 3, n. 95, 731 ...
Leggi Tutto
PERTUSATI, Luca
Cinzia Cremonini
PERTUSATI, Luca. – Nacque ad Alessandria il 29 giugno 1637, da una famiglia che sin dal XIII secolo si era distinta nella città. Il padre, Gian Matteo, fu decurione [...] figlia, Anna Agata, divenuta monaca con il nome di Giovanna Margherita.
Alla fine del 1675 Luca Pertusati ottenne uno degli onori più austriaco: tra l’autunno del 1706, quando Eugenio di Savoia entrò a Milano al comando delle truppe imperiali, e alla ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] Madama reale a carmelitana scalza (marzo 1662), nonché l'Ode epitalamica nelle nozze de' Duchi Ranuzio di Parma e Margherita di Savoia (stampata dal Ferroni a Bologna nel 1663, cui seguirà nell'aprile dello stesso anno un sonetto di compianto per la ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] gennaio del 1619 all’annuncio delle nozze fra Vittorio Amedeo di Savoia e Cristina di Borbone. Inviato in Spagna nel 1622 per portare conti di Masino, ma senza successo. Sposatosi con Margherita Roero di Pralormo, lasciò al figlio Ludovico il compito ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] raffaellesco, su ordinazione del principe bolognese Hercolani, e un busto di dimensioni monumentali di Emanuele Filiberto di Savoia. Grazie ai successi ottenuti alle esposizioni nazionali e internazionali il governo lo nominò cavaliere della Corona d ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...