BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] Santa Fiora - di cui il B. aveva sposato la figlia Margherita -, Gherardo da Prata ed altri feudatari della Maremma. Ma rimpresa del re, il B. fu nominato vicario del conte Luigi di Savoia, senatore di Roma, e fu presente in S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] il G. partecipò con i dipinti S. Giorgio e Margherita al confessionale (ubicazione ignota) alla Promotrice di Torino dove su tavola di Carlo Emanuele III e del Principe Tommaso di Savoia Carignano (1873). Parte dei principî d'insegnamento del G. ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Sacra Famiglia da Antoon Van Dyck (1845), La Madonna del Rosario con s. Francesco di Sales e la beata Margherita di Savoia (1847), di proprietà della Compagnia della chiesa del Regio Parco - si affiancarono presto dipinti di soggetto letterario quali ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] d’Austria (ottobre) e tra Francesco IV Gonzaga e Margherita di Savoia (maggio). È probabile che i Medici se la siano ebbe una figlia, Anna, da un’altra donna, forse la Margherita Ferraioli che alla morte del compositore, nel luglio del 1630, ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] nome di Società romana dei quintetto, la gloriosa istituzione venne ufficialmente chiamata a corte su invito della regina Margherita di Savoia e nel 1893 autorizzata a fregiarsi del titolo di Regio Quintetto di corte. Entrato stabilmente al Quirinale ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] biografiche sul D.: compare nel 1480 insieme con la cognata Margherita, vedova del fratello Lazzarino, e con i nipoti Bernardino e e la stessa esposizione della genealogia dei conti di Savoia, così come dal Supplementum Chronicarum di Iacopo Filippo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] milizie furono messe in allerta per un’impresa contro i duchi di Savoia, ma il progetto rientrò a causa della penuria di denaro. Nel possibili devoluzioni per mancanza di eredi. Essendo Elisabetta Margherita minore di età, tutti gli atti furono ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] Agostino Carracci (tiratura posteriore al 1580) e una S. Margherita, daTiziano.
Il figlio Francesco, incisore, tipografo, editore Francesco ha inoltre inciso o pubblicato l'Entrata del duca di Savoia in Torino, l'Apparato per la venuta di Enrico III ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] a corte, dove sedette alla sinistra della regina Margherita, che lo sottopose a un autentico interrogatorio durato conferimento del titolo di conte nel 1901 e la sciarpa blu Savoia a sostegno dello stemma «come speciale atto di Sovrana benevolenza» ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] cannoneggiamento dei forti austriaci di Caorle e di S. Margherita. Ilsuccessivo 20 settembre fu trasferito sulla fregata a vela corvetta ed ebbe la nomina a cavaliere dell’Ordine militare di Savoia per l’azione condotta contro il Monarca. Il 1° ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...