TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] il 3 gennaio 1477 dalla duchessa vedova Bona di Savoia al Consiglio di reggenza del figlio Gian Galeazzo e governatore delle milizie dal figlio Alfonso, restato vedovo di Margherita Colleoni parente pavese del condottiero – sposata nell’agosto ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] Nominato gentiluomo di camera da Francesco Farnese, nel 1697 sposò Margherita M. Membriani, che gli diede nel 1698 l'unico figlio frenare la propensione inglese a rafforzare il duca di Savoia per controbilanciare il peso dell'Austria in Italia; tentò ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] parte I. Dell’invenzione e dell’elocuzione, ibid. 1886; Amedeo di Savoia, duca d’Aosta: discorso, ibid. 1890; I poeti italiani alla nozze d’argento dei reali d’Italia Umberto I e Margherita di Savoia, ibid. 1893; Relazione sul tema: «Ordinamento delle ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] la costituzione in dote per la moglie (la milanese Margherita de' Bigli, dama d'onore delle infanti) di 7000 , p. 34; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1869, I, pp. 220, 247, 259; II, pp. 500, 502 ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] e Rocco Bolla); senza indicazione di data, castello di Eugenio di Savoia a Ráckeve a sud di Budapest.
La notizia del 1871 ( il 29 ott. 1689), figlio di Carlo Antonio e di Margherita Tencalla, portò a termine i lavori a Klosterneuburg dopo la morte ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] conosciuto dalle orchestre americane approdate sul continente europeo. In questo periodo divenne il direttore preferito da Umberto di Savoia e fu spesso invitato a suonare con la sua orchestra durante i ricevimenti che si tenevano a palazzo reale ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] era stato infatti deciso in occasione del matrimonio di Francesco, figlio del duca Vincenzo, con Maria Margherita di Savoia, nella speranza – peraltro rivelatasi subito assai debole – di comporre la complessa vertenza. La cerimonia nuziale era ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] Francia, Raimondo Berengario aveva escluso dall'eredità la primogenita Margherita, andata sposa a Luigi IX re di Francia.
Per per ottenere il consenso della madre di B., Beatrice di Savoia, e dei due reggenti, gli "ordinatores terrae" Romeo de ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] , teatro alla Scala, autunno 1865) ed infine L'Ambito fiore, allegoria coreografica, per le nozze di Umberto e Margherita di Savoia (Firenze, teatro della Pergola, 1868). La produzione coreografica del C. si interrompe appunto nel 1868, anno in cui ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] far valere i diritti della famiglia contro il conte di Savoia davanti a Ludovico, fratello di re Carlo V, al cui dalla nascita del suo primo figlio naturale, Valerano), il matrimonio con Margherita, figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, e ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...