COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] fu inviato in Spagna per condolersi della morte della regina Margherita, madre della duchessa. Nel 1614 ebbe un nuovo inviato in aiuto del duca di Mantova impegnato contro i Savoia.
Nel 1615 il granduca premiava l'opera diplomatica e militare ...
Leggi Tutto
MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone)
Saverio Campanini
– Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia.
La data di nascita si desume dall’atto [...] , 1660).
Di Moscato si sono conservati anche alcuni componimenti poetici (tra gli altri tre elegie in morte di Margherita di Savoia, l’ultima delle quali, un artificioso componimento palindromo di gusto già barocco, è stata giudicata severamente da ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] musicale per l'Idropica del Guarini, rappresentata a Mantova in occasione del matrimonio di Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia. Nel medesimo anno, secondo alcuni biografi, tra cui G.O. Pitoni, il musicista si sarebbe trasferito, dalla ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] agiografia sabauda, i ritratti del duca Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d per il suo matrimonio con la principessa Maria Pia di Savoia. Sedici disegni dell'artista, di cui alcuni si riferiscono ...
Leggi Tutto
TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] arte varia. Momento di particolare gloria per Tamburri fu, il 2 dicembre 1887, la presenza al Rossini della principessa Margherita di Savoia.
Nella seconda metà dell’Ottocento il teatro romanesco visse del resto una stagione d’oro. Aveva assorbito il ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] fu di nuovo inviato presso il duca di Savoia Emanuele Filiberto I per congratularsi del ritorno nei suoi Stati dopo Cateau-Cambrésis e del matrimonio, stabilito nelle clausole del trattato, con Margherita di Valois, figlia di Francesco I; proprio da ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] Amedeo III destinato alla certosa di Grenoble. L’anno successivo furono spediti in Sardegna un esemplare per il Senato di Savoia e una serie di tele: due destinate agli atenei di Cagliari e Sassari, una delle quali è stata rintracciata proprio ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] una sentenza arbitrale del 3 novembre 1536, fu investita Margherita Paleologo, sorella di Bonifacio IV e seconda moglie di Giovanni Ludovico di Saluzzo e del duca Carlo II di Savoia, che a loro volta rivendicavano il feudo monferrino, avevano ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] di Parma del 1832 Naudin risultava abitare con la moglie Margherita Leoni in borgo delle Grazie 11 e, a quella reali di Palazzo Pitti: una reggia per tre dinastie: Medici, Lorena e Savoia tra Granducato e Regno d’Italia, a cura di M. Chiarini - S ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] particolareggiata in Dello scalco, Ferrara 1584) e con Margherita Gonzaga. Sempre nel suo palazzo ferrarese l'E. -II, a cura di A. Segarizzi, Bari 1912-13, ad Indices; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...