PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] e gli studi classici presso il Convitto nazionale Amedeo di Savoia, dov'ebbe fra gli insegnanti il francesista e poeta Sapegno, Angelo Monteverdi, Alfredo Schiaffini, Gennaro Perrotta, Margherita Guarducci e Giuseppe Ungaretti.
Le lezioni di quest’ ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] Un'altra opera del F., una biografia di Emanuele Filiberto di Savoia, di cui si ha notizia da un carteggio con l' progetto, autorizzato da Filippo II, di investirne la nipote Margherita non ebbe seguito e il feudo passò successivamente alla famiglia ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] : i rapporti con Filippo III e la regina Margherita d’Austria – inizialmente buoni nonostante i motivi di . 32-33; F. Priuli, Con quest’ordine disordinato relazione della ambasceria in Savoia (1603), a cura di V. Gobbato, Roma-Padova 2006, pp. XXVI ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] i frutti, fitti, censi e redditi dei coniugi Visconti finché Margherita degli Inviziati non avesse ricevuto quel che le spettava.
L la G. aveva preso dimora col marito, presso il duca di Savoia.
Nel settembre 1523, prima di partire per la guerra al ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] . Il debole legame della famiglia con la cerchia dei duchi di Savoia si fece a questo punto sentire: testimonianza diretta ne è il del L., Alessandro, nato dall'unione con Flaminia Margherita del protomedico Giovanni Antonio Bocco e primo di numerosi ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] lire); poderi nella Riviera di Levante (presso Santa Margherita Ligure) e a Molassana, nel suburbio genovese; il , Genova 1984, p. 212; B. Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia in La Sardegna medievale e moderna, in Storia d'Italia, (UTET), ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] dell'Esposizione archeologico-industriale, voluta nel 1868, in occasione della visita a Genova di Umberto e Margherita di Savoia. Con il gruppo degli innovatori, tentò anche una opera di rinnovamento didattico dell'Accademia ligustica, solo ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] fu però altrettanto fortunato nelle trattative per il matrimonio tra Margherita de' Medici, figlia del defunto Cosimo II, e a una vecchia questione di precedenza con i duchi di Savoia, e le acrobazie diplomatiche per respingere le frequenti avances ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] , Arignano, Borgo e Fortepasso, e di Margherita dei conti Scaglia di Verrua.
Le vicende ministri Roma, m. 23; Ibid., Lettere principi diversi, m. 11 (cardinal Maurizio di Savoia); Ibid., Cerimoniale e cariche di corte, m. 1 e 2; A. Tassoni, Lettere ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] a Rimini. Gli furono certamente vicini la principessa Margherita Colonna, una parente che aveva sposato il principe P. Piergentili, “Christi Nomine Invocato”. La cancelleria della Nunziatura di Savoia e il suo archivio (secc. XVI-XVIII) , Città del ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...