MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] trame che Alfonso II intesseva con il duca Carlo Emanuele di Savoia, politica che preoccupava non poco il governo mediceo; e al , Alessandro, e tre femmine. Le figlie – Margherita, Caterina e Maddalena –furono tutte maritate, rispettivamente con ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] da Blois, essi lo ritennero responsabile dell'accaduto, intimando al duca di Savoia ch'egli fosse richiamato a Torino.
Il 16 giugno il nunzio Guido dopo, il 9 luglio 1621.
Dal matrimonio con Margherita Comba ebbe cinque figli. Delle due femmine, ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] de la Chetardie. Giuseppe, figlio di suo zio Giovanni, fu, a Torino, gentiluomo della duchessa Margherita di Savoia. Proprio questi legami con i Savoia potrebbero essere serviti a Trotti – cugino primo di Giovanni – per stabilirsi a Torino.
Una ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] nella parrocchia di S. Fedele. Maffiolo ebbe anche una figlia, Margherita, dama di corte di Bianca Maria Visconti, che sposò Gaspare del V e Venezia, gli Orléans e Federico III, Ludovico di Savoia e Carlo Gonzaga, oltre a Sforza) al governo di Milano, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] al controllo di altri castelli). Meno fortunata fu la campagna piemontese, ove Ambrogio fu inviato contro i Monferrato e Amedeo di Savoia: Asti (difesa da Jacopo Dal Verme) non fu espugnata, e una puntata oltre il Tanaro si risolse in una sconfitta ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] soggetto affrontato due volte: Margherita Pusterla in prigione (Milano, 1866) e Margherita Pusterla assistita da Buonvicino II (1873) e di Maria Cristina di Francia, duchessa di Savoia. Presso il Municipio di Torino si trovano, inoltre, i ritratti ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] realizzò, su incarico dell'INA-Casa e con M. Manieri Elia, M. Nicoletti e L. Rota, il progetto per case in linea a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia.
Tra il 1958 e il 1965 lavorò con A. Libera, M. Paniconi, G. Pediconi e G. Vaccaro alla ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] memoria di re Umberto I, dedicata alla regina Margherita. Un secondo Requiem per quattro voci miste fu . Simi Bonini, Feste, concerti, matrimoni e cerimonie religiose alla corte dei Savoia (1861-1926), in Musica se extendit ad omnia. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] con una nobile, Margherita Francesetti di Hautecour, con la quale ebbe quattro figlie: Irene, Gabriella, Margherita e Maria Luisa.
regio decreto del 24 maggio 1919) dell’Ordine militare di Savoia per la difesa del Grappa e il servizio reso all’Italia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] aiuti militari. La sola cosa che ottennero da Margherita di Durazzo (reggente in nome del figlio Ladislao: Pierlas, La ville de Nice pendant le premier siècle de la domination des princes de Savoie, Turin 1898, pp. 23 s., 44, 58, 62 s., 67, 70 s ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...