NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] con la stessa carica, all’intendenza di Annecy, in Alta Savoia. Nel 1844 fu richiamato a Torino come sotto-intendente generale. al grado di generale. Prestò servizio nella corte della regina Margherita, di cui divenne cavaliere d’onore e cui fu ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] con ogni probabilità non fece in tempo a vedere il Compendio delle sontuose feste per le nozze tra Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia, composto da Federico Follino e pubblicato dai figli Ludovico e Aurelio nel 1608.
Morì a Mantova alla fine del ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] morte, nel 1845, nel 1855 e nel 1867, quale libello per nozze: l’ultimo in onore del matrimonio di Umberto e Margherita di Savoia, con dedica a Vittorio Emanuele II.
Dopo la traduzione dal tedesco all’italiano di un’opera minore dello storico tedesco ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] locale. A una nobile vercellese, Margherita Lignana Tizzoni marchesa di Moncrivello, dedicò E. A. R. (c. 1570 - 1625), maestro di cappella di Carlo Emanuele I di Savoia, in Note d’archivio per la Storia musicale, n.s. IV (1986), pp. 119-152; ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] cc. 14v-17r (divisione e transazione tra G. e Margherita Miolo con l’accordo di Caterina Bonetti, loro madre, 293 n. 35; S. Foà, Valli del Piemonte soggette all’Altezza di Savoia, infette d’heresia, et suoi luoghi, in Bulletin de la Société d’histoire ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] appena rientrato a Milano dopo la riconciliazione con Bona di Savoia, reggente del Ducato dalla morte di Galeazzo Maria ( Lucrezia Gonzaga, figlia di Francesco e quindi cugina di Margherita, che andava a raggiungere il marito, conte Nicolò Gambara ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] permesso di recarsi a Ferrara in occasione delle nozze fra Margherita Gonzaga e Alfonso II d’Este, il musicista era ecclisse il Sol s’asperse, e ne fece omaggio al principe di Savoia e poi al «cardinale di Cremona», Nicolò Sfondrati, suo protettore ( ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] mostrarsi, quale era in sostanza, un uomo d'onore"; Margherita d'Altemps e il marito della Borzaghi, Antonio Vesi, invece confidato da personaggi influenti che, ritornato dall'esilio in Savoia, il C. era divenuto delatore della polizia, finché ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] dell'Ordine, di due galere ("la Piemontese" e "la Margherita") da impiegare ancora contro i Turchi.
Il legame dei due Carlo Gaudenzio, e dama d'onore della defunta duchessa di Savoia Caterina d'Asburgo. Come ricompensa per questo incarico il duca le ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] di precedenza: egli fra i rappresentanti dei vari Stati italiani avrebbe dovuto cedere il passo a quelli di Venezia e di Savoia, ma precedere tutti gli altri (pp. 343-346).
Strozzi giunse a Trento il 15 marzo 1562, accolto alle porte della città ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...