• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Biografie [513]
Storia [267]
Arti visive [97]
Religioni [54]
Letteratura [37]
Musica [32]
Diritto [27]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [16]
Teatro [10]

SAVOIA, Ludovica di, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Ludovica Paolo Cozzo di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] metà del XVII secolo con le beatificazioni di Margherita di Monferrato e di Amedeo IX. Diverse pp. 37-40, 45 s., 48-52; L. Ripart, Les saints de la Maison de Savoie au XVe siècle, in L’image des saints dans les Alpes occidentales à la fin du Moyen ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – LUIGI FILIPPO D’ORLEANS – CARLO IL TEMERARIO – CITTÀ DEL VATICANO – PRINCIPE D’ORANGE

SAVOIA, Maria Francesca Apollonia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Francesca Apollonia Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria. Al battesimo, celebrato [...] intensa fu la frequentazione delle sorelle maggiori Margherita e Isabella (che nel 1608 si erano santità il 14 luglio 1656, Torino 1878; A. Bianchi, Maria e Caterina di Savoia (1594-1656, 1595-1640), Torino 1936; O.F. Tencajoli, Principesse sabaude ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – CRISTINA DI SVEZIA – CATERINA D’AUSTRIA – EMANUELE FILIBERTO – VITTORIO AMEDEO I

SAVOIA ACAIA, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA ACAIA, Giacomo Paolo Buffo di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] VI si era anche assicurato il controllo sulla successione dinastica entro la linea dei Savoia Acaia, inducendo Giacomo (di nuovo vedovo) a un matrimonio con Margherita di Beaujeu, dalla quale nacquero due figli, Amedeo e Ludovico (v. le rispettive ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – TEODORO I PALEOLOGO – GIOVANNI VISCONTI – FILIPPO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA ACAIA, Giacomo di (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Filiberta di, duchessa di Nemours

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Filiberta Paola Bianchi di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] di S. Commemorazione documentata di Antonio Zobi pel maritaggio di Umberto principe reale d’Italia, principe di Piemonte, con Margherita principessa di Savoia, Firenze 1868; A.Ch. Coppier, La “Joconde” est-elle le portrait de Mona-Lisa?, in Les arts ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – FRANCESCO I DI FRANCIA – FILIBERTO II DI SAVOIA – LORENZO DUCA DI URBINO – ACADEMIE DES SCIENCES

SAVOIA, Amedeo di, don

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Amedeo Paola Bianchi di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta. Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] continuità nei rapporti con la corte fu la figlia Margherita, divenuta marchesa di Bernezzo grazie al matrimonio nel l’armorial et nobiliaire de l’ancien Duché de Savoie, sub voce Maison de Savoie, Grenoble 1927 (utile per evitare di confondere la ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – INVINCIBILE ARMATA – CATERINA D’AUSTRIA – EMANUELE FILIBERTO – DUCATO DI SAVOIA

SAVOIA GENOVA, Ferdinando di, I duca di Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA GENOVA, Ferdinando Paola Bianchi di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena. Suo padrino di battesimo fu [...] più tardi nacque la prima figlia della coppia, Margherita (1851-1926), futura regina d’Italia. Nel 1853 1848, Roma 1915; Maria Teresa regina di Sardegna e Maria Adelaide duchessa di Savoia a F. duca di Genova: lettere (marzo-luglio 1848), a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO LORENA – FERDINANDO III DI TOSCANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – OTTAVIO THAON DI REVEL – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA GENOVA, Ferdinando di, I duca di Genova (2)
Mostra Tutti

SAVOIA ACAIA, Ludovico di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA ACAIA, Ludovico di Paolo Buffo SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] e il suo fratello maggiore Amedeo (v. la voce in questo Dizionario) furono condotti dalla madre in Savoia, ma ritornarono in Italia, insieme con Margherita e la contessa reggente Bona di Borbone, dopo la morte di Giacomo, avvenuta nel maggio del 1367 ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LUDOVICO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESATO DI MONFERRATO – AMEDEO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA ACAIA, Ludovico di (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Caterina Francesca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Caterina Francesca Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria. Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] meno intensi con le due sorelle maggiori (Margherita e Isabella, che nel 1608 avevano lasciato Torino L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, a cura di P. Bianchi ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA D’AUSTRIA – FRANCESCO GIACINTO – EMANUELE FILIBERTO – TOMMASO FRANCESCO – DUCATO DI SAVOIA

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Bonifazio aveva ingaggiato in Maremma, per togliere a Margherita Aldobrandeschi i suoi feudi, a favore dei suoi ], pp. 189-195). Finalmente, attraverso gli stati del conte Amedeo di Savoia, suo cognato, il 23 ott. 1310 Arrigo entrò in Italia a Susa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] l'area del suo potere, sposando nel 1234 la primogenita Margherita al re Luigi IX di Francia e nel 1236 la secondogenita Clemenza avrebbe compreso il regno di Arles e Vienne (Provenza, Savoia e Delfinato). Se si può prestar fede a Tolomeo di Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali