FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] - il nome di Biennale venne dato successivamente - si tenne il 30 apr. 1895 alla presenza di Umberto I e Margherita di Savoia.
A quella data la giunta Selvatico era caduta da pochi mesi, sostituita da quella guidata dal conte F. Grimani, appoggiata ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] successivo ricevette don Giovanni d'Austria, che trovò una situazione ormai incandescente: secondo un agente del duca di Savoia "li populi andavano in caccia di Spagnoli come fanno li cacciatori alle lepri" (Savelli; le due occasioni cerimoniali ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] Panteismo (versi di Giosue Carducci, 1908), I due fanciulli (Giovanni Pascoli, 1918) e Alla Madonna della Neve (Margherita di Savoia, 1930), inni, cori, musica sacra, liriche e romanze. Alcune fonti citano anche due opere teatrali giovanili, Adolfo ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] di Bauffremont con un ritratto della stessa in costume del XVI secolo (1888). Viene ricordato inoltre un ritratto di Margherita di Savoia commissionato dai reali come dono per un nobile della corte (O. Roux, La prima regina d’Italia, Milano 1901 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] sulla questione dei confini di Pornassio col duca di Savoia, la cui definizione era affidata al principe Doria, di Milano pretendeva nei confronti del doge della Repubblica.
Margherita, sorella dell'arciduca Ferdinando e nipote di Rodolfo II ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] creato cardinale, nonostante non avesse ancora compiuto il ventunesimo anno di età, e nel 1608 Francesco sposò a Torino Margherita di Savoia.
Tre anni più tardi, nel febbraio 1611, E. fu improvvisamente colpita da apoplessia: "si levò la mattina con ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] Franco, 1988, p. 25). Il 30 marzo 1896 al salone Margherita vi era stata la prima proiezione di pellicole Lumière; l’anno dopo Aggiornamenti e integrazioni 1972-1991, Roma 1992: Sempre Avanti Savoia!/Il figlio del reggimento (1915); Gloria ai caduti ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] ’anni di servizio), l’esclusivo collare dell’Ordine supremo della Ss. Annunziata, il gran cordone dell’Ordine militare di Savoia.
Ricotti Magnani era ormai isolato. Continuò a far sentire la sua critica quando fu interrogato dai vertici militari su ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] sino all’inizio del 1598, perorando l’ipotesi di un matrimonio di Carlo Emanuele I con Margherita di Navarra, sorella di Enrico IV. Per il duca di Savoia i tempi non erano però ancora maturi per nozze francesi. La crisi per il possesso del Marchesato ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] i rapporti con il Regno di Francia (era zio di Margherita, moglie di Luigi IX); collaborò alla stipula dell’accordo I-III, Torino 1933-38; J.-P. Chapuisat, L’état-major de Pierre de Savoie, in Revue savoisienne, CV (1965), pp. 47-60; E.L. Cox, The ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...