MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] , a cui nel 1640 fece comunicare la presenza presso S. Carlo al Corso a Roma di un ritratto di Margherita di Savoia, sottratto alle collezioni ducali (Morselli, 2000). Dalla città papale continuò a incidere conii su commissione di Maria, come quelli ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] interventi monegaschi aveva evidentemente raggiunto il confinante Ducato di Savoia, fu incaricato dagli edili nizzardi di studiare nuove parrocchiale di Nostra Signora della Rosa a Santa Margherita Ligure, il cui progetto, approvato dal cardinale ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] Visconti (un figlio illegittimo del Moro) con Margherita Grassi (23 sett. 1480); presente alla , fu inviato a Vigevano per discutere con i rappresentanti del duca di Savoia i termini del rinnovo dei trattati che Galeazzo Maria aveva stipulato, una ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] Nel 1637 nacque il figlio naturale Alberto, avuto con Margherita Salvetti, moglie di Giannozzo di Giulio Cepparelli. Morto di vita quotidiana, in Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - R. Pasta, Firenze 2003, pp ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] dei suoi feudi, ebbe da lei una figlia, Margherita di Non, educata cattolicamente. Dopo il 1590 Jacqueline del 4 gennaio, c. 12v; Stanza storica, L 7-d , «Inquisizione nei domini di Savoia», cc. 7v-8r, 54v-55r, 56v, 67v-69r, 77v-80r, 91v, 92v-94r, ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] rievocazioni storiche a carattere celebrativo di Bona di Savoia e di Ludovica di Savoia, destinate a decorare un ambiente di palazzo dal passaggio nel capoluogo lombardo, nel 1666, di Margherita d’Austria, futura moglie dell’imperatore Leopoldo I. ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] nella City dalla cantante della Royal Academy of music Margherita Durastanti, ritratta in caricatura (Lucchese, 2015, p Memorie (ibid., n. 83), dall’erede Anna Vittoria di Savoia-Soissons, figuravano la statua del cosiddetto Adorante (Berlino, Altes ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] Marzio, Marino, Giovanni, che morì in età giovanile, Margherita, che sposò Fabrizio Carafa, duca di Andria, Anna, aristocratica che aveva cercato appoggio nel Mazzarino e in Tommaso di Savoia.
In realtà il C. rimase in carcere ben poco tempo dato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] della Riccardina a capo di diverse squadre di lance spezzate; fu poi inviato in autunno alla guerra in Piemonte contro i Savoia e, mentre era incaricato di trattare con Filippo di Bresse, fratello del duca defunto, fu preso in ostaggio a causa di ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] del reato di alto tradimento e trattenerlo nel carcere di S. Margherita fino al 1834.
Durante la detenzione il C. riuscì ancora a );dello stesso anno è il Quadro descrittivo della Savoia, inserito nell'Annuariogeografico italiano (Bologna 1844);anni ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...