• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Biografie [513]
Storia [267]
Arti visive [97]
Religioni [54]
Letteratura [37]
Musica [32]
Diritto [27]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [16]
Teatro [10]

RICCI ODDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI ODDI, Giuseppe Alessandro Malinverni RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] sabauda – in particolare al ruolo propulsivo della regina Margherita – la città andava imponendosi quale capitale moderna e la galleria venne inaugurata dai principi di Piemonte, Umberto di Savoia e Maria José del Belgio, la presenza dei quali aveva ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – PIER ENRICO ASTORRI – GIULIO ULISSE ARATA

MALESPINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio) Daniele Ghirlanda Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] , sotto lo pseudonimo di Conte di Pompei riparò in Savoia, dove presentò al ricevitore imperiale una falsa ordinanza di eseguita in occasione della visita della regina di Spagna Margherita d'Asburgo. L'ennesima falsificazione di alcuni documenti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNASACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNASACCO, Antonio Valerio Castronovo Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli). Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] in omnibus potiorem esse, consequenter illi deferendam successionem Regni Galliae", p. 157 v (la pretesa dei Savoia sarebbe risalita a Margherita di Francia, moglie di Emanuele Filiberto), lo scopo polemico più evidente è quello di negare, da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente Giorgio Ravegnani Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] di Monferrato, che con testamento del 18 genn. 1305 nominò erede il figlio postumo che poteva avere dalla moglie Margherita di Savoia, oppure, in assenza di questo, la sorella imperatrice o uno dei figli di questa. Dopo avere inizialmente pensato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Francesco Silvia Silvestri MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] perizia che prevedeva ampia sostituzione delle tessere antiche (Silvestri, 2003, p. 95). Nel 1881 eseguì il Ritratto di Margherita di Savoia (222 x 158 cm), opera a smalto su vetro realizzata a partire da modelli fotografici, preparata con studi a ... Leggi Tutto

RANCATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANCATI, Bartolomeo  (in religione Ilarione). Massimo Carlo Giannini – Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] sole province: quella lombarda (coincidente con lo Stato di Milano) e quella toscana (fra il Ducato di Parma, il Ducato di Savoia, la Repubblica di Venezia e lo Stato della Chiesa). Nel 1636, il gran cancelliere dello Stato di Milano, Antonio Briceño ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND-JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CHIARAVALLE MILANESE

COSTA, Giorgio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria Enrico Stumpo Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] nel 1544 il C. ricevette i primi riconoscimenti da Carlo II di Savoia, con la donazione per un anno dei redditi di Busca, e dallo di Racconigi, sia soprattutto della stessa duchessa Margherita spostarono i termini del conflitto. Già nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Francesco Enrico Mattiello Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] , in occasione del ritorno dalla Sicilia di Vittorio Amedeo II di Savoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco trionfale. Nel 1717, chiesa parrocchiale e il completamento del campanile dei Ss. Margherita e Giovanni Battista a Margarita (1727), la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ABBAZIA DI STAFFARDA – VILLAR SAN COSTANZO – GAZZETTA DEL POPOLO – SANTUARIO DI OROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

SOLARO, Clemente, conte della Margarita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARO, Clemente, conte della Margarita Umberto Levra Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano. Di antica famiglia feudale di Asti, [...] Opinione sull’annessione di alcuni Stati alla monarchia e sulla cessione della Savoia e di Nizza alla Francia, Torino 1860; Risposta all’opuscolo , http://storia.camera.it/deputato/clemente-della-margherita-solaro-17921121#nav (18 agosto 2018). ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CAMERA DEI DEPUTATI – CARLO EMANUELE III – GIURISDIZIONALISTE – REGNO DI SARDEGNA

BUSCHETTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCHETTI, Giambattista Valerio Castronovo Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di souplesse, dal momento che a Roma pendeva pur sempre il processo di canonizzazione di Amedeo IX e di Margherita di Savoia, marchesa di Monferrato e - concludeva l'abile consigliere - "sarà sempre di gloria alla real casa accelerarne la conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 79
Vocabolario
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali