GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] del resto da altri Stati come Modena, Mantova e dal Ducato di Savoia e che va inserito nelle alterne vicende della guerra dei Trent'anni del favore del nuovo duca, anche se fu avversato da Margherita.
Nei primi anni del nuovo governo il G. indusse ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] difesa di Hesdin, nell’Artois, assediata da Emanuele Filiberto di Savoia.
Già militare Bernardino, il nonno del M. (che morì nel più tardi in marzo, il M. si risposò con Margherita di Francesco Martinengo della Motella. Un matrimonio meno prestigioso ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] non nobili: Francesco Domenico Mollo e Margherita Giacomasso.
Il fratello primogenito, Carlo Raffaele armata sarda. Seimila biografie (1799-1821) con la storia dell’Ordine Militare di Savoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, pp. 385 s.; R. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] sua famiglia si conoscono il nome della madre, Margherita Buttinoni, e dei tre fratelli: Giovanni Maria, del 1576 chiese sovvenzioni alla Curia per la visita generale da tenersi in Savoia. Il 6 ag. 1576 Gregorio XIII in seguito alla morte di Antonio ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] Non è nota la data del suo matrimonio con Margherita Mulazzi (1562-1615), le cui note di capitolato l’omaggio di un vassallo piemontese, in L’Infanta. Caterina d’Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), a cura di B.A. Raviola - F. Varallo, Roma 2013 ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] in marmo (disperso) per Eugenio principe di Carignano, che nel 1868 gli commissionò il busto di Margherita di Savoia (Roma, palazzo Margherita). Altri busti risalenti a questo periodo sono il ritratto di Elisabetta Ricasoli (1865, castello di Brolio ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] Emanuele Filiberto e la figlia di Francesco I, Margherita di Valois, previsto dalla pace di Cateau-Cambrésis vol. H-Lazzara (dattil.), p. 151; Relazione della corte di Savoia di Andrea Boldù, 1561, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] delimitato. In quell'anno Pio IV aveva istituito la nunziatura di Savoia e l'aveva affidata al vescovo di Ginevra, François de Bachod, corte, tra le nobildonne della cerchia della duchessa Margherita di Valois, di riformati francesi "li quali, ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] Emanuele II); per Vittoria Francesca, invece, furono Filiberto d’Este, marchese di Dronero, gran ciambellano (sua madre era Margherita di Savoia, figlia naturale di Carlo Emanuele I), e la marchesa di San Tommaso, Paola Roero di Guarene, dama d’onore ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] a Marsiglia; qui conobbe Mazzini e nel 1834 pare appoggiasse dall'esterno la fallita spedizione in Savoia; l'anno precedente aveva perso la moglie Margherita Bellucci, che l'aveva seguito sino ad allora in tutti gli spostamenti. Nel 1842, dopo la ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...