SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] , acquistandoli da Giacomo di Clermont.
I rapporti del duca di Savoia con il fratellastro si incrinarono irreparabilmente dopo il matrimonio di Filiberto II con Margherita d’Asburgo, accesamente antifrancese. Tanto fece la duchessa (qualcuno sostiene ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] legami di parentela, visto che la moglie Maria era sorella di Margherita, sposa a sua volta dell’imperatore Enrico VII e come e la sua dote le fu costituita proprio da Beatrice di Savoia. A questa sua damigella e a suo marito Beatrice rimarrà legata ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] , sulla quale puntava per allontanare un altro membro di Casa Savoia dal duca Carlo II, che era su posizioni antifrancesi.
Delusa dal primo matrimonio con Carlo d’Alençon della figlia Margherita (che aveva ambito a un marito meno inetto di quello ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] in matrimonio con Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483), che gli aveva dato due figli, Luisa e Filiberto. Dalle nozze di Filippo Senza Terra con Claudine de Brosse nacquero, oltre a Filippo: Carlo (il futuro duca Carlo II di Savoia, v. la voce ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] la spingeva a tornare a Firenze. A fomentare i dissapori domestici concorse la prima moglie del duca, Margherita Iolanda, figlia di Vittorio Amedeo I di Savoia, sposata il 29 apr. 1660. Il malanimo tra nuora e suocera fu vicendevole. Nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] più rappresentativi dell’identità dinastica, come quelli di s. Maurizio (capitano della legione tebea, patrono di Casa Savoia), della beata Margherita e del beato Amedeo (antenati del principe, morti in odore di santità nel XV secolo, per il cui ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] del granduca di Toscana Ferdinando I e di Carlo Emanuele di Savoia. Già dal 1598, tuttavia, erano iniziate le trattative per unire . Nell’ottobre dello stesso anno il giovane duca sposò Margherita de’ Medici, sorella di Maria Cristina, a favore della ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] recò a Parigi per assistere al matrimonio di Emanuele Filiberto con Margherita di Valois. Al ritorno si fermò a Nizza, dove gli Guardia di palazzo (I. Jori, La Casa militare alla corte di Savoia, Roma 1928, p. 11). Due anni dopo il duca lo inviò ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] madre. Di lui e dei suoi fratelli si sarebbe presa cura la principessa Margherita, dal 1878 regina d’Italia.
Il 19 agosto 1879, ad appena sei la spedizione polare di S.A.R. L. A. di Savoia, duca degli Abruzzi 1899-1900, Milano 1903 (con U. Cagni ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] Al possesso del Monferrato aspiravano tuttavia anche il duca di Savoia, Carlo II, e il marchese di Saluzzo, Francesco stesso sarebbe ricorso all’opera di mediazione e di governo di Margherita. Il 2 ag. 1559 avvenne la restituzione di Casale ai ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...