MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] con le Tre statue allegoriche per il nuovo teatro Savoia di Firenze (poi cinema Odeon), costruito dallo stesso anche un avvicinamento del M. al gruppo del Novecento di Margherita Sarfatti: il M. partecipò alla I Mostra del Novecento italiano ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] presentata alla Mostra del soldato del 1917 e acquistata dai Savoia) è ravvisabile un primo tentativo di dinamismo e sintesi Arturo Martini e Mario Sironi, e frequentò il salotto di Margherita Sarfatti. La sua pittura si arricchì di soggetti propri ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] principe, che nel '68aveva sposato la principessa Margherita, da una vecchia relazione sentimentale che la ragion gelo con cui la nobiltà romana aveva accolto l'arrivo dei Savoia si sciogliesse per portare ad un riconoscimento di fatto della fine del ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] ; P. Gerbore, Dame e cavalieri del re, Milano 1952; C. Richelmy, Cinque re. Storia e segreti dei Savoia, Roma 1952; C. Casalegno, La regina Margherita, Torino 1956; P. Valera, I cannoni di Bava Beccaris, Milano 1966; U. Alfassio Grimaldi, Il re buono ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] poi con gli ambienti mazziniani che preparavano una spedizione in Savoia. Nel frattempo, la speranza di Camillo di tornare in del fratello Filippo, I-IV, Milano 1856-1858. Margherita Petroboni Cancarini, in Camillo Ugoni letterato..., cit., ha curato ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] , Matteo, Goffredo, Valenza (o Violante) e Margherita.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, , Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; B. Anatra, Dall'unificazionearagonese ai Savoia, in La Sardegna medievale emoderna, in Storia d'Italia (UTET), X ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] con intimo compiacimento e che la loro reazione era soltanto apparente e dettata dal timore delle rimostranze del duca di Savoia, perché si era diviso il suo negoziato da quello della Repubblica. Il prelato dava inoltre notizia dei maneggi e delle ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] tre figlie: Maddalena, che poi sposò Bernardo Rossi, Margherita, unitasi in matrimonio a Guarino Sanvitale, signore di Nel 1257 si adoperò per la liberazione di Tommaso II di Savoia, signore del Piemonte, che aveva sposato in seconde nozze una ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] figlia secondo alcuni di Antonio conte di Tenda e di Margherita del Carretto dei marchesi di Finale, secondo altri del di Filippo del titolo di duca di Milano, veniva inviata ad Amedeo VIII di Savoia (cfr. F. Gabotto, n. 318, p. 258).
Quando e dove ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] risulta che la G. non si era sposata e viveva con la sorella Margherita e la cugina Anna sotto il tetto paterno. A questa data la collaborazione G. aveva un credito di 506 scudi con la corte dei Savoia, che girava a favore del nipote. La G. morì a ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...