TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] E. Lusso - F. Panero, Castelli e borghi nel Piemonte bassomedievale, Alessandria 2008, pp. 116, 127, 198; L. Provero, Margherita di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato, in Dizionario biografico degli Italiani, LXX, Roma 2008, pp. 157 s.; B. Del Bo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] XLIII (1907), pp. 321, 322, 323 n. 4, 328; Id., Storia di Bricherasio, Torino 1928, p. 545; R. Quazza, Margherita di Savoia...,Torino 1930, p. 3; T. Bertelè, in M. Cavalli il Vecchio, Informatione dell'offitio dell'ambasciatore, Firenze 1935, pp. 33 ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] di regnanti del Marchesato, i Paleologhi. La madre Margherita era la più sicura mediazione tra le aspirazioni locali di Il G. fu in contatto con il duca Carlo Emanuele I di Savoia, cui avrebbe inviato (secondo Canna e altre fonti), nel 1588 una ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] stabilimento balneare Nettuno e del celebre caffè Margherita (quest’ultimo, in collaborazione con il 2011 (con bibliografia precedente); “La Galleria delle battaglie - La collezione Savoia di Palazzo Reale a Milano”, catal. a cura di M. Messina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] Pinerolo 1903, pp. 117-119, 124-128, 131-134, 137-139, 148-151, 155 s., 160-162, 198-203; E. Sopetto, Margherita di Savoia marchesana di Monferrato dal 1295 al 1313, in Miscell. di storia italiana, XLII (1907), pp. 239-315; A. Bozzola, Un capitano di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] di Umberto, erede al trono: dopo lunga ricerca della sposa adatta, si optò per la nipote Margherita, figlia del defunto Ferdinando di Savoia Genova, che, fascinosa ed elegante, lo colpì molto positivamente soprattutto per la propria dedizione alla ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] Louis-Frédéric Ménabréa: le savant, le soldat, l’homme politique et de gouvernement, le diplomate, in Mémoires de l’Académie de Savoie, s. 7, XI (1998), pp. 51-59; P. Guichonnet, Louis-Frédéric Ménabréa, ibid., pp. 61-100; U. Levra, Introduzione a E ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] di Francesco I e le appassionate perorazioni di Luisa di Savoia, animatrice della campagna per l'elezione del figlio.
I decisiva nelle questioni di governo, e della sorella del re, Margherita, duchessa d'Alençon, "che sapeva tutti li secreti ma ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] 10.
D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 266-272; A. Bazzoni, Relazioni diplomatiche tra la Casa di Savoia e la Prussia nel secolo XVIII, in Archivio storico italiano, s. 3, XV (1872), pp. 3-21, 193-209, 377-390; N ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] il G. si congedò dalla poesia dando alle stampe, a Milano, una monumentale raccolta di madrigali concatenati, dedicata a Margherita di Savoia: la Tela cangiante… In madrigali tre mila, cento dieci. Opera morale, dilettevole et utilissima… L'opera è ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...