ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] assistita dall'inviato cesareo marchese degli Obizzi, dall'ottuagenaria Margherita d'Este, sua madre, e da pochi consiglieri lotta, Filippo V di Spagna ed il principe Eugenio di Savoia combattevano per l'occupazione delle già contese terre di Luzzara ...
Leggi Tutto
ALLASON, Ernesto
Anna Maria Brizio
Nacque a Torino nel 1822. Si laureò in legge, ma findal 1843 si dedicò esclusivamente alla pittura. Frequentò all'Accademia Albertina il corso di figura, ma, soprattutto, [...] , pur mostrando talvolta una sua personale sensibilità agli effetti di luce. Fu insegnante di pittura della regina -allora principessa - Margherita di Savoia. Morì a Torino il 1° marzo 1869.
Bibl.: A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte (1848-1891 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi [...] ; fallito il tentativo, venne ad accordi diretti col rivale Carlo Emanuele I di Savoia, facendo sposare l'erede al trono Francesco con Margherita, figlia del duca di Savoia (1608), e come questo avviò trattative con i capi serbi per una impresa ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] , vi rimase 15 anni. Alla morte della prima moglie, Margherita di Scozia, sposò (1451), contro il volere del padre, Carlotta, figlia del duca Ludovico di Savoia, allacciando in questo periodo stretti rapporti con Francesco Sforza. Continuando ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] e divenne principe ereditario. Ebbe, allora, numerosi incarichi importanti: fu inviato a Mantova (1612-13) presso la sorella Margherita e poi in Spagna, sempre a proposito della questione del Monferrato. All'interno, collaborò alla politica del padre ...
Leggi Tutto
Figlio di Tommaso III. Governò, dapprima sotto la reggenza della madre Margherita di Roney, dal 1416 al 1475, sotto la sovranità feudale del duca di Savoia, ciò che non gli impedì di prestare analogo omaggio [...] di vassallo anche al re di Francia. Fu arbitro nella contesa che i Veneziani e i Fiorentini ebbero con Filippo Maria Visconti. Nel 1458 fu per il re di Francia governatore di Genova ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1464) di Giangiacomo, cui successe nel 1445. L'atto principale del suo governo fu l'accordo raggiunto col nuovo duca di Milano Francesco Sforza (1454). Nel 1457 sposò Margherita, figlia del [...] duca Ludovico di Savoia. ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] sacrificò i Veneziani all’imperatore, guadagnandosi la fiducia di Margherita d’Austria e degli ambasciatori imperiali. Fautore della pace gli ugonotti (1625-27), sconfisse il duca di Savoia ad Avigliana (1630) e conquistò Saluzzo, guadagnandosi il ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1869 - Alessandria d'Egitto 1947) di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il [...] comando del corpo d'armata di stanza a Napoli; l'anno prima aveva sposato Elena, figlia del principe Nicola di Montenegro. Salito improvvisamente al trono (1900) in seguito all'assassinio del padre, non ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chantilly 1493 - Parigi 1567) che derivò il suo singolare nome da quello della madrina, Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII. Salito a grande autorità sotto Francesco I, che lo nominò [...] (1526, anno del suo matrimonio con Maddalena di Savoia di Tenda) gran maestro della casa reale e governatore della Linguadoca, i Veneziani all'imperatore, guadagnandosi la fiducia di Margherita d'Austria e degli ambasciatori imperiali. Fautore della ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...