QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] ingegno musicale, come si legge nella dedica al duca di Savoia («questi pochi Madrigali miei primi»), e si fregia di un ), scritto per le nozze di Ranuccio I Farnese con Margherita Aldobrandini, si dichiara maestro di cappella nel duomo di Piacenza ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] da Maria Letizia Bonaparte, seconda moglie di Amedeo di Savoia duca d’Aosta, che consigliò di farla studiare, dando dal Faust di Gounod; in teatro non cantò mai la parte di Margherita), tra cui il duetto del prim’atto di Madama Butterfly, col tenore ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] fallimento di parecchi progetti matrimoniali.
Ancora giovanissima, nel 1683, A. era stata promessa in matrimonio al duca di Savoia, Vittorio Amedeo II; ma le trattative fallirono per la decisa opposizione della madre del duca, sostenuta dalla Francia ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] successivo, quel 1894 in cui Umberto I e la regina Margherita avrebbero festeggiato le nozze d’argento. Invero, la manifestazione dell’incontro tra il principe ereditario Vittorio Emanuele di Savoia e la futura sposa Elena di Montenegro, giunta in ...
Leggi Tutto
BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] viaggio per mostrare i disegni alla principessa Enrichetta Adelaide di Savoia, andata sposa a quel principe elettore, sostenitrice dell'opera evidentemente dopo la data dei disegni di S. Margherita, forse nel 1699 (Zucchini).
Dell'attività del padre ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] il fodero della spada offerta dall'esercito a Umberto di Savoia. Sempre nel 1868 a Siena vinse con il quadro LaRiv. europea, IV (1870), 1, pp. 174 ss.; Educ. Rachitici "Regina Margherita", Strenna 1893, Venezia 1893, pp. 54 S. (con una lettera del C. ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] pari se non superiore a quella della Marcia reale di Casa Savoia. Inoltre la Società italiana autori e editori, grazie all' ulteriori notizie della sua attività musicale. Il B. morì a Santa Margherita Ligure il 7 dic. 1969.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
SCIREA, Gaetano
Frédéric Ieva
– Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 25 maggio 1953, da Stefano (1913-1989), che fu impiegato alla Pirelli Cavi per trentotto anni, e da Giuditta Brambilla (1919-2014), [...] nel ruolo di libero, dato che sostituiva l’infortunato Giancarlo Savoia, trovandosi così a marcare Gigi Riva. Scirea divenne presto 1987 conseguì il diploma all’istituto magistrale Regina Margherita di Torino sostenendo, in una lettera inviata quell ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] C. Chiechio, Storia artistica... del Santuario di Mondovì presso Vicoforte, Torino 1891, pp. 405 s.; G. Claretta, Ireali di Savoia munifici fautori delle arti, in Miscellanea di storia italiana, XXX (1893), pp. 255 s.; C. Boggio, Lo sviluppo edilizio ...
Leggi Tutto
Enrico Camanni
Altissimo comfort
Il nuovo rifugio del Goûter, a quasi 4000 metri sul versante francese del Monte Bianco, con la sua innovativa forma ‘a uovo’ concilia estetica e tecnica ed è stato realizzato [...] la differenza.
Il rifugio più alto d’Europa
È la Capanna Osservatorio Regina Margherita, situata sul Monte Rosa a 4556 m di altezza, dedicata alla regina Margherita di Savoia (che vi pernottò nel 1893, anno dell’inaugurazione), ospita un importante ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...