GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] il dialogo auspicando la sostanziale salvaguardia dei confini del Monferrato settentrionale, il saldo del pagamento delle doti di Margherita di Savoia e l'imposizione di spese di guerra moderate. In realtà, il G. incontrò numerose difficoltà e a poco ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] una «istituzione di pubblica utilità e beneficenza» per ricordare il 25° anniversario di matrimonio di Umberto e Margherita di Savoia attraverso un’esposizione artistica. Dopo l’approvazione, avvenuta il 30 marzo 1894, il sindaco stesso, l’assessore ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] di Provenza, la cui sorella maggiore, Margherita, era andata sposa a Luigi IX di Francia. Le tre sorelle di E. sposarono suo patronato artistico.Dopo aver accettato come vassallo Amedeo di Savoia nel 1246, E. tentò di approfittare della deposizione ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] Codice civile promulgato da Carlo Alberto nel 1837, guadagnandosi con quella collaborazione le insegne dell'Ordine al merito civile di Savoia.
Oltre alle opere citate il B. pubblicò: Recherches sur la nature de la trascendante
∫ dx/log z
in Mém. de ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] , a cura di A. Tallone, Bologna 1935, pp. XXI, LVI s., CXXI, 31, 35; S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, Lyon 1660, I, pp. 123, 145, 290-295; II, pp. 82 s., 85-88, 97-99; L. Cibrario-D. Promis, Documenti, sigilli e ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] la sauce à la Béchamel, da cui in forma ellittica besciamella), celebrazione (pizza margherita, tributo di un pizzaiolo partenopeo a Margherita di Savoia), metafora (carpaccio, ispirato dalla sfumatura di rosso preferita dal pittore Vittore Carpaccio ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] della stessa "Morosini" e poi della corazzata "Regina Margherita". Con il grado di contrammiraglio il F. divenne vicecomandante gli valse l'onorificenza di grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia. E se è vero che le capacità di reazione dell ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] si dedicò a comporre alcuni versi d’occasione: fra questi la Poesia romanesca per il genetliaco di s.m. Margherita di Savoia, libriccino periniano di 15 pagine (Roma 1891), omaggio alla sovrana che aveva apprezzato gli spettacoli della Compagnia ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] generalium, 1899, p. 402). Confessore del conte di Savoia, Tommaso di Casasca divenne cardinale il 30 maggio 1382 su spiritualità mistico-penitenziale di Sibillina che, cieca come Margherita da Città di Castello, incarnò una spiritualità simile a ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] portato a compimento dieci anni prima e in seguito tradotto in marmo (1870; Roma, Centro regionale S. Alessio-Margherita di Savoia, sede di S. Alessio). Se il tema era stato comunque già trattato da Pagliaccetti nella terracotta intitolata L’orfana ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...