TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] i panegirici Il commentario (dedicato alla S. Sindone), La margherita e La magnificenza (quest’ultima a Chieri) e il presupposto teorico dei Campeggiamenti del S.mo Principe Tomaso di Savoia, la cui redazione definitiva del 1674 stampata da Zavatta, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] è detta anche “delle Due Dame”, poiché non viene negoziata direttamente dai due sovrani, ma da Luisa di Savoia, madre di Francesco I, e da Margherita d’Austria, zia di Carlo V. Con questo patto la Spagna ribadisce definitivamente il suo dominio sull ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] si formano gruppi ristretti di riformati che trovano protezione in Margherita di Angoulême, sorella di Francesco I, poi regina di è stabilita a Vervins nel 1598, quella con il duca di Savoia nel 1601 con il trattato di Lione per il quale la Francia ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] per impadronirsi del Monferrato in quanto eredità trasferibile per via femminile e spettante alla nipote Maria, figlia di Margherita di Savoia, e in tal senso contemplò l’unione della giovane con il proprio figlio Maurizio, cardinale. Ogni trattativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] , poi si autodenuncia come eretico all’inquisitore, infine fugge a Torino presso i Savoia.
Tornato a Ferrara nel 1579, in occasione delle nozze di Alfonso d’Este con Margherita Gonzaga, Tasso inveisce contro il duca perdendo il controllo di sé. Viene ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] Ludovica Delfina (morta nel 1716) e Giovanna Margherita Violante (morta nel 1673), entrambe monache al le porte a una reggenza, affidata alla madre Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours. Fu lei, il 29 gennaio 1677, a nominare Valperga gentiluomo ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] 1650), del balletto L'unione per la peregrina Margherita Reale e Celeste (11 maggio 1660), dei fuochi 123, 125, 130 s., 166; M. Viale Ferrero, Feste delle Madame Reali di Savoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] impegnato alla corte del cugino di E., il conte Filippo I di Savoia (m. nel 1285), per il quale aveva costruito il castello di iniziata nel 1306 e finanziata dalla seconda moglie di E., Margherita di Francia (1282 ca.-1318). Tra gli altri architetti ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] come erede di Giovanna I Carlo d'Angiò Durazzo, marito di Margherita d'Angiò, nipote della regina.
Nel gennaio 1380 Clemente VII della sfida armata, ma il 1( marzo il conte di Savoia morì di peste nel castello di Santo Stefano, l'esercito sabaudo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] F., che inevitabilmente aveva risentito del cambiamento di fronte del Savoia e dei relativi concentramenti e passaggi di truppe sui suoi diritti alla successione di Toscana come discendente di Margherita de' Medici: offriva in prospettiva, quindi, ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...