CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] preferibile a quella spagnola.
I matrimoni che seguirono la pace suggellarono il trionfo spagnolo: Margherita, la sorella di Enrico II, sposò il duca di Savoia, la figlia di C., Elisabetta, Filippo II di Spagna. Quest'ultimo matrimonio segnò anche ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Giuseppe Ferrari), Torino VI (dove sconfisse C. Solaro della Margherita con 201 voti a 14), Ravenna e Russi, Cesena, di luogotenente; in sua vece fu nominato il principe Eugenio di Savoia. Cavour avrebbe detto poco dopo che l'errore del F. era ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] I-II, Venezia 1705-1716, ad vocem; Campagne del principe Eugenio di Savoia, III, a cura di L. E. Wetzer, Torino 1891, pp. ; G. Giorgelli, Passaggio per l'alto Monferrato ... dell'imp. Margherita ... 1666 e di Filippo V... 1702..., in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] aveva stima, Ottone duca di Brunswick; allora il conte di Savoia, che non intendeva guastare ulteriormente i rapporti con i Visconti omonimo (famiglia del Balzo); della sorella di Filippo, Margherita duchessa d'Andria, che dopo la morte di quest' ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Sistina celebrata dallo stesso G., ingiunge all'ambasciatore di Savoia di non insistere con le sue pretese. Altra benemerenza, Gérard Horenbout. Questi prestò i suoi servigi a Margherita d'Austria, possibile committente del Breviario Grimani: in ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] non ha requie: nel 1608, chiamato a Mantova dal duca Vincenzo Gonzaga per le nozze del figlio Francesco con Margherita di Savoia, contribuisce ai festeggiamenti e scrive Il pianto di Orfeo, un melodramma che più ancora del Rapimento di Cefalo prelude ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] col Priuli e col Flaminio, al quale propose di dedicare a Margherita di Valois una raccolta di carmi, di cui, morto il Flaminio derivanti dal pericolo di guerra tra Ginevra e il duca di Savoia; in ogni caso, preferibili a Ginevra sarebbero state l' ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] del defunto marito di Maddalena, Giano di Savoia), attirò l'attenzione del duca Filiberto II di Savoia, che gli offrì un impiego. Dapprima esitante, il G., dopo il matrimonio tra Filiberto e Margherita d'Asburgo, figlia dell'imperatore Massimiliano I ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] - a far passare per ossessa una sua nipote (Margherita Roero, moglie d'un soldato) e a suggerirle di , Torino 1936, pp. 243, 251, 262, 270;A. Bianchi, Maria e Caterina di Savoia..., Torino 1936, p. 101;A. Zanelli, Le relaz. tra il ducato sabaudo e la ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] lezioni di pianoforte e di canto alla di lui figlia, Margherita (1814-1840), con la quale intrecciò una relazione sentimentale segreto il 29 agosto 1859 a Collonges-sous-Salève, in Savoia, e trascritto agli effetti civili nell’aprile del 1869; cfr ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...