LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi II (v.) e di Iolanda d'Aragona, nato il 25 settembre 1403, morto a Cosenza il 15 novembre 1434. Ottenne, per l'appoggio del [...] adozione e a una nuova sconfessione di Alfonso d'Aragona da parte di Giovanna II (aprile-giugno 1433), sposava Margherita di Savoia, ma recatosi in Calabria per combattere il maggiore alleato di re Alfonso, G. del Balzo-Orsini, principe di Taranto ...
Leggi Tutto
Grosso centro della provincia di Lecce, posto a 34 m. s. m., con stazione sulla Novoli Nardò. Conta 9169 ab. e consta della parte medievale, "la Terra", a O., di figura ellittica, e della parte moderna, [...] barocco dei primi del sec. XVII. Interessante purè la chiesa barocca del Rosario: nella facciata ha una finestra con transenna in pietra traforata, che ricorda affini chiusure fiancheggianti un grazioso portale nei pressi di Via Margherita di Savoia. ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1598 presso Varese; morì a Milano nel 1674. Allievo del Morazzone, lavorò poi come pittore di corte a Torino presso il duca Vittorio Amedeo di Savoia a ritratti e quadri storici. Recatosi [...] di Getsemani, anteriore al 1635; nella Galleria di Parma gli si attribuiscono una Madonna del Rosario e un Martirio di S. Margherita; nella Pinacoteca di Brera vi è un suo autoritratto; nel Museo di stato a Vienna un suo ritratto di giovane; nella ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, nato a Napoli il 24 novembre 1860, morto a Roma il 17 settembre 1925. Entrò in servizio nel 1874, fu nominato guardiamarina nel 1879, sottotenente di vascello nel 1882, tenente di [...] del terremoto calabro-siculo, al comando della Regina Margherita, si segnalò grandemente; e più tardi diede prova suoi meriti gli furono conferite la commenda dell'ordine militare di Savoia e la croce di guerra. Collocato in posizione ausiliaria nel ...
Leggi Tutto
Nacque in Colorno (Parma), il 12 agosto 1666, da Ranuccio II e Isabella d'Este. Poiché nessuno dei figli che Ranuccio aveva avuto dalla prima moglie Margherita Violante di Savoia, morta il 29 aprile 1663, [...] era sopravvissuto, le cure prodigate al primogenito Odoardo furono grandissime. Il padre cercò presto per lui una sposa, che fu (1690) Dorotea Sofia di Neuburg, sorella dell'imperatrice Eleonora e delle ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze nel 1514, ma chiamato dal padre, Niccolò, che era maggiordomo del re di Francia, soggiornò in quella corte fino dalla gioventù e quantunque passasse poi ai servizî di Margherita, figlia [...] di Francesco I e moglie di Emanuele Filiberto di Savoia, non cessò di godere le simpatie della regina Caterina de' Medici. Dopo la morte di Margherita (1574), fu autorevole membro dell'Accademia di palazzo diretta e protetta da Enrico III, cui ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro da 3 scudi o 9 lire del peso di gr. 10, ordinata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 col suo busto al dritto e un elefante in mezzo alle pecore col motto infestus infestis al rovescio. [...] i busti affrontati del Duca e della moglie Margherita di Francia e al rovescio una serpe intrecciata . 503; tav. XVI, 7, Roma 1910; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, p. 155; D. Promis, Monete dei Reali di Savoia, Torino 1841, tav. XXIV, 33, 34. ...
Leggi Tutto
Poeta savoiardo, vissuto fra il 1525 e il 1587 circa. Nativo di Chambéry, difese la sua patria (1554) dalle ingiurie di Bart. Aneau (Quintil Horatian). Seguì nella sua provincia il movimento poetico promosso [...] del Ronsard per Cassandre e di J. Du Bellay per Olive. Varie poesie dedicò a Margherita di Francia, a cominciare da un epitalamio per le sue nozze col duca di Savoia, Emanuele Filiberto, fino a una serie di sonetti in compianto della sua morte (1574 ...
Leggi Tutto
SAN FERDINANDO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Grossa borgata della provincia di Foggia, situata a 66 m. s. m., nella bassa valle dell'Ofanto, fondata nel 1838 da Ferdinando II di Borbone [...] regio tratturo, e dichiarato comune autonomo nel 1847.
Abitata dapprima da sole 39 famiglie dislocate dalle vicine saline di Margherita di Savoia, è oggi un grosso e popolato centro commerciale, con popolazione di 10.883 ab.; il. comune al 1931 ne ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] dal concilio di Trento; l'opera, dedicata a Carlo Emanuele I di Savoia, vedrà la luce a Milano ai primi dell'anno seguente. Il Qui trovò nuova sistemazione presso i Borromeo, perché Margherita Trivulzio, madre del poco più che ventenne Federico ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...