MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] ; per mezzo di servizî automobilistici, essa è congiunta con Monte Sant'Angelo, con Vieste e con Barletta (per Zapponeta e Margherita di Savoia); linee di navigazione marittima la collegano da un lato con Bari e dall'altro con i porti del Gargano ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] Inorgoglita, la Spagna si rivolse contro il ducato di Savoia e contro Venezia, alleati di Enrico IV. Nella Portogallo, il 31 marzo 1621 moriva. Nel 1599 aveva sposato Margherita d'Austria.
Il regno di Filippo III non è favorevolmente giudicato ...
Leggi Tutto
MAROT, Clément
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Cahors nel 1496, morto a Torino nel settembre 1544. Suo padre Jean (v.) lo condusse nel 1506 alla corte della regina Anna di Bretagna, e insieme [...] di corte. Fra il 1518 e il 1519 entrò al servizio di Margherita d'Angoulême, sorella del re, allora duchessa d'Alençon; ne inviso ai calvinisti per le sue consuetudini dissipate, passò in Savoia, indi in Piemonte, dove morì.
La sua figura trascorre, ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] parrocchia valdese di Maniglia, nelle valli pinerolesi. Quivi sposava Margherita Bastia di una delle principali famiglie del luogo, e XIV. Ma questi non tardava a rappacificarsi con il duca di Savoia, che, per un articolo della pace del 1698, doveva ...
Leggi Tutto
Nacque da ser Francesco dei Sighibuldi e da Diamante di Bonaventura, in Pistoia, quasi certamente nel 1270, da famiglia magnatizia. Per cinque anni fu alla scuola di grammatica di Francesco da Colle, poi [...] appare a Bologna; nel 1302 a Pistoia, dove sposò, pare, Margherita degli Ughi; nel 1303, fu bandito e ritornò in patria solo VII, seguì le sue sorti, al seguito di Ludovico di Savoia, che lo ebbe consigliere nella sua ambasceria a Firenze e assessore ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] il re di Spagna, e quello tra Emanuele Filiberto e Margherita, sorella di Enrico II. Ma Filippo II costrinse Emanuele Filiberto dovuto abbandonare il Napoletano, poi il Milanese, infine la Savoia e il Piemonte e sgombrare la Corsica. Con Venezia ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] famiglia sanminiatese alla quale apparteneva la madre sua, Margherita, per diploma di Filippo Maria Visconti, che gli ; e una sorella di lui, Ippolita, sposò nel 1476 Claudio di Savoia, marchese di Racconigi. Fu avo di altro Giberto (morto nel 1558), ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] Francia e l'Inghilterra (28 maggio 1444) e il matrimonio di Enrico VI con Margherita d'Angiò, figlia del re Renato; nel 1446, un trattato tra la Francia e la Savoia. All'interno promosse la riforma dell'esercito. Nel 1446 sembrava giunto all'apogeo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] per committenti illustri quali Sigismondo Augusto re di Polonia, Maria d'Austria governatrice dei Paesi Bassi, Margherita moglie del duca di Savoia Emanuele Filiberto, il cardinale di Granvelle cancelliere di Carlo V.
Il B. è considerato uno dei ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] ). Il figlio Carlo di A., sposatosi nel 1587 con Margherita di Croy-Aerschot, godette di alta considerazione ed ebbe importanti rampollo di casa A., Lidia, entrò a far parte della casa Savoia-Genova, sposando nel 1928 il duca di Pistoia.
Bibl.: I. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...