NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] N. Pierre de Rohan, maresciallo di Gié, che aveva sposato Margherita, erede del ducato. Essendo caduto in disgrazia, nel 1504 il Anna di Lorena. Morì nel 1632. Fu suo figlio Carlo Amedeo di Savoia duca di N., nato nel 1624. Per volontà dell'amante, la ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] dai due grandi osoedali Piemonte e Regina Margherita (complessivi 550 letti) e dall'ospedale per nome di Mastroieni. Altro teatro della nuova Messina è il teatro Savoia, costruito su disegno di Vincenzo Salvadore e inaugurato nel febbraio del ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] Mantova nella persona di Federico III, marito dell'ultima Paleologa Margherita. Per la successione del ramo di Nevers fu in seguito fine del '600 tornò ai Gonzaga e nel 1703 l'ebbero i Savoia. Degna di ricordo è la difesa del 24-25 marzo 1849 contro ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] di Mortain, e Adelaide, figlia del marchese Manfredi di Savoia - e premorti più figli. Dei maschi, a lui, morte nel 1172. Dopo cinque anni di reggenza, tenuta virilmente da Margherita, Guglielmo II il Buono assunse il governo dello stato (1171). ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] 21 scomparti (datati, 1513). Anche la cappella di S. Margherita è decorata da affreschi di Gaudenzio, d'epoca anteriore, del se ne occuparono il nipote Federico Borromeo e il duca di Savoia Carlo Emanuele I. Altro grande propugnatore dell'opera fu il ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] spagnolo e ora anch'esso eccessivamente vessato dalle imposizioni finanziarie. Un errore era stato nominare vice-regina Margherita di Savoia, duchessa vedova di Mantova, che non aveva le attitudini necessarie. Si aggiunga l'impoverimento di sangue ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in provincia di Como, il 5 dicembre 1804, morì a Milano l'11 marzo 1895. Uomo d'una prodigiosa alacrità, facilità, costanza nel lavoro, giovò grandemente, più che alla scienza storica [...] Sebbene dall'arte fosse attratto ancora, e col romanzo storico Margherita Pusterla (1838) egli si facesse celebre, e sebbene dal governo italiano la croce dell'ordine civile di Savoia.
Fra tanta attività, che comprendeva insieme la politica, ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] Broglia dei conti di Cortandone, paggio del duca Maurizio di Savoia e capitano degli archibugieri a cavallo, prese servizio in Francia mons. d'Osmond, fu relegato nell'isola di S. Margherita in Provenza. Richiamato a Gand nel 1815, fu altrettanto ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Filippo III e Margherita di Stiria: dopo di che, tornato in Spagna (1604), fu fino alla morte maggiordomo di Margherita (6 gennaio suo cognato, allora in guerra con Carlo Emanuele I di Savoia; dal marzo 1626 all'agosto 1629 fu a sua volta governatore ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] di uomini d'armi, di ecclesiastici, di servitori devoti dei Savoia. Non si conosce il punto di distacco dei due rami, ma sulla sua opera come ministro degli affari esteri, Solaro Della Margherita, Memorandum, Torino 1861; A. Manno, La concessione ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...