S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] libere con palloni sferici a cui presero parte principi di casa Savoia.
Nel 1898, S. A. R. il principe Luigi Alpi da Milano. La coppa fu offerta da S. M. la regina Margherita. Fu vinta da Celestino Usuelli col pallone Milano, che atterrò da Milano ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] fronteggia il mare, il Largo Carlo Felice e il Viale Regina Margherita, perpendicolari a Via Roma, che si sono sviluppati ai fianchi in A. Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia, III, Torino 1891, pp. 331-391. Altro sussidio ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] 'altra da ovest a est (corsi Umberto I e Regina Margherita): un piano regolatore (1933-1934) prevede una razionale sistemazione scuola vercellese, nel '700 con l'arte alla corte dei Savoia; localmente, per quanto sempre vi si sia svolta una notevole ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] Bernardino Gatti. In città la chiesetta di S. Margherita è monumento della pietà del poeta Marco Girolamo Vida di successione, fu, nel 1702, presa di sorpresa da Eugenio di Savoia e rimase all'Austria finchè il 12 maggio 1796 fu occupata dai Francesi ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Carlo 11, che, nel 1290, le diede in dote alla figlia Margherita, sposata a Carlo di Valois, figlio di Filippo III l'Ardito. Carlo VIII, e Francesco I diede alla madre, Luisa di Savoia, il titolo di duchessa d'Angiò; successivamente furono duchi d' ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] dominio della famiglia Arduinica fino a Adelaide moglie di Oddone di Savoia. Morta questa nel 1091, il comitato di Auriate, e quindi perciò prese le redini del governo la loro madre Margherita di Foix per il primogenito Michele Antonio, anche quando ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] e Catania), della Calabria (Reggio di Calabria e Catanzaro), del basso Adriatico (Lecce-Bisceglie-Barletta-Bari-Margherita di Savoia); nella Campania (Napoli e Salerno); negli Abruzzi (Aquila); nella Toscana (Pisa, Livorno, Massa); nella Liguria e ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] gli riuscì, come non gli riuscì di dare in moglie allo stesso Enrico VII la fidia Margherita, rimasta vedov dopo le seconde nozze (1501-1504) con Filiberto II di Savoia, e alla quale M. andò la tutela del piccolo Carlo.
Mentre in tal modo il dominio ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] Nel 1363 però, estintasi la discendenza maschile di Mainardo II, Margherita Maultasch duchessa di Carinzia e contessa del Tirolo cedeva i , e celebre rimase la discesa di Eugenio di Savoia da Rovereto attraverso la Vallarsa e Terragnolo nella pianura ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] marina (v. parchi naturali: Parchi marini, in questa Appendice); alcune ''zone umide'' (per es. le Saline di Margherita di Savoia, quasi 4000 ha; il complesso del Ferrarese, circa 1500 ha; quello del Grossetano, circa 1000 ha; alcune ''garzaie ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...