• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [36]
Arti visive [34]
Storia [3]
Diritto [2]
Comunicazione [1]
Letteratura [2]
Diritto civile [1]
Istruzione e formazione [1]
Religioni [1]
Musica per continenti e paesi [1]

TOZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Mario Filippo Bosco Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] si trasferì temporaneamente a Milano per partecipare alla I Mostra del Novecento italiano e alla Biennale veneziana, incontrando Margherita Sarfatti e Raffaello Giolli. Dal 1927 il pittore si unì alle formazioni novecentiste che di volta in volta ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIOVANNI SCHEIWILLER – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOZZI, Mario (2)
Mostra Tutti

TROMBADORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBADORI, Francesco Filippo Bosco Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] nordica, all’olandese» come «resistenza» al più lasco classicismo che stava già sfociando nel Novecento propugnato da Margherita Sarfatti (Longhi, 1964, p. 48). Ovvia fu tuttavia l’inclusione di Trombadori entro la larga compagine novecentista, alla ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – CIPRIANO EFISIO OPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBADORI, Francesco (1)
Mostra Tutti

VITERBO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITERBO, Dario Chiara Pazzaglia Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria. A differenza del fratello maggiore Carlo [...] . Così, la determinante amicizia con Jenny Mazloum Barmé favorì il suo inserimento nei mercoledì organizzati in casa di Margherita Sarfatti. Forte di questi giri di conoscenze, nel 1923 ricevette un invito per partecipare alla prima Biennale d’arte ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MARGHERITA SARFATTI

Giuseppe Terragni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] se deve collaborare con un pittore per un progetto si rivolge a Sironi, esponente di spicco del Novecento di Margherita Sarfatti, movimento figurativo di continuità con la tradizione italiana a cui Terragni stesso aveva aderito da pittore alla fine ... Leggi Tutto

Il razionalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] vita al movimento del Novecento architettonico, in analogia con le esperienze figurative del Novecento pittorico promosso da Margherita Sarfatti. Le istanze poetiche del gruppo – che trovano una esemplificazione nella “Ca’ brüta” di via Moscova (1921 ... Leggi Tutto

Boccioni, il futurista che guardo al passato

Il Libro dell Anno 2016

Ada Masoero Boccioni, il futurista che guardò al passato A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni [...] artistica. Partecipa all’Esposizione riservata agli artisti lombardi e ai soci, dove conosce Filippo Tommaso Marinetti e Margherita Sarfatti. Invia, con Balla e Severini, alcuni lavori al Salon d’Automne a Parigi. ■ Il periodo futurista 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GIOVANNI MARIA MATALONI – GUILLAUME APOLLINAIRE – JACQUES-ÉMILE BLANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccioni, il futurista che guardo al passato (4)
Mostra Tutti

NATHAN, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATHAN, Arturo Eleonora Chinappi – Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica. Compì i suoi studi presso il liceo [...] sostegno dell’amico De Chirico, di partecipare alla I Esposizione del Novecento italiano organizzata a Milano da Margherita Sarfatti. Negli anni tra 1926 e 1929 risentì dei temi e delle atmosfere vicine alla tendenza postespressionista del cosiddetto ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI ROUSSEAU IL DOGANIERE – QUADRIENNALE DI ROMA – MARGHERITA SARFATTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATHAN, Arturo (1)
Mostra Tutti

SPAVENTA FILIPPI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA FILIPPI, Silvio Sabrina Fava – Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885). Nell’atto di battesimo [...] ; Stille di rugiada: pensieri e paradossi sull’amore, sulla donna, sul matrimonio..., Milano 1929) ma anche figure come Margherita Sarfatti e Ada Negri, più vicine al regime. La sua ampiezza di vedute, forgiata sulla letteratura europea, gli permise ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA FILIPPI, Silvio (2)
Mostra Tutti

GUARDASCIONE, Ezechiele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDASCIONE, Ezechiele Maura Picciau Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] Roma, per trovare protezione dopo le polemiche sorte dalla pubblicazione del saggio e di essersi rivolto anche a Margherita Sarfatti. La partecipazione alla Biennale del 1928, oltre a essere coronata dalla vendita del dipinto esposto (acquistato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDASCIONE, Ezechiele (4)
Mostra Tutti

NOVECENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro [...] " d'importazione e a influenze che spesso snaturano i caratteri definiti della razza". E così lo definì Margherita Sarfatti: "limpidità nella forma e compostezza nella concezione, nulla di alambiccato e di eccentrico, esclusione sempre maggiore dell ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DUDREVILLE – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI – BENITO MUSSOLINI – PIETRO MARUSSIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVECENTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
formigonismo
formigonismo s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, che per giunta l’anno prossimo dovrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali