GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] erano illustrati Il riposo durante la fuga in Egitto, la Trasfigurazione sul monte Tabor, l'Eucaristia e La beata MargheritaMariaAlacoque che si inginocchia davanti al Salvatore; nel coro della stessa cattedrale venne collocato, nel 1834, il grande ...
Leggi Tutto
ORAZI, Orazio
Francesco Franco
ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona.
Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...]
Nel 1891 si recò a Pompei per consegnare il quadro raffigurante L’apparizione del Sacro Cuore alla beata MargheritaMariaAlacoque, destinato al santuario della Beata Vergine del Santo Rosario (in loco). Nel 1892 venne incaricato di realizzare, per ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] l'intervento del Cuore di Gesù e della beata MargheritaMaria Alacocque, provocò la guarigione, che fu ritenuta senz'altro convento. Dopo la guarigione, per gratitudine alla beata Alacoque, entrò per gli esercizi spirituali nel convento della ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Alessandro
Francesco Dante
Nacque a Cento il 9 apr. 1833 da famiglia benestante; compì nel seminario di Ferrara gli studi di lettere e filosofia, conseguendo, poi, la laurea in teologia. [...] Andrea Corsini vescovo di Fiesole, Prato 1875; Il florilegio di Maria Lezinska, Firenze 1881 (2ª ed., Modena 1882); Pel terzo giovani suoi confratelli, Modena 1892; Vita della beata Margherita M. Alacoque, tradotta da A. Gallerani, ibid. 1893; La ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Sogno di Giuseppe per la chiesa di S. Maria delle Grazie a Firenze (1873-1875); il del Sacro Cuore di Gesù alla beata Alacoque, 1875-1879; La Madonna di Lourdes raffiguranti i santi Pietro,Paolo,Francesco,Margherita da Cortona, commissionati nel 1872 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] l'Apparizione di Nostro Signor Gesù Cristo alla beata MargheritaAlacoque nel monastero di Paray-le-Monial in Francia nel , gli stessi che si ravvisano nella pala del Barnabita Antonio Maria Zaccaria per la chiesa di S. Francesco a Moncalieri del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Pietà (Ss. Girolamo e Francesco d'Assisi, 1893), di S. Maria di Capodarco (Le stimmate di s. Francesco, 1905). Di soggetto Cuore di Gesù e i ss. Francesco d'Assisi e MargheritaAlacoque), a Loro Piceno (cattedrale, Immacolata), a Sant'Angelo in ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] Milano. Sempre nel capoluogo lombardo eseguì alcune vetrate: due (S. Giovanni Eudes, S. MargheritaAlacoque) per la cappella del Sacro Cuore nella chiesa di S. Maria Incoronata, e una (S. Mauro), in collaborazione con Cesare Monti, per la chiesa dell ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] Ponticelli e, quindi, filosofia con il domenicano Teodoro Maria Mozachino, lettore nel seminario di Osimo: a questo il Sacri Riti del 6 febbr. 1765. Quanto alla visione di suor MargheritaAlacoque, che sta all'origine della devozione, il B. ne poneva ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] storico-religioso, tanto che realizzò per la nuova chiesa genovese di S. Maria Immacolata, ultimata dall'architetto M. Dufour in stile neoquattrocentista, due tele con S. MargheritaAlacoque e S. Teresa per la cappella del Sacro Cuore e tre pale d ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...