GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] parigino, nel 1866, per il convento delle salesiane raffigurante il Sacro Cuore di Gesù che compare alla beata MargheritaMariaAlacoque, oggi nella nuova sede conventuale a Baggiovara, l'artista si mantenne nell'ambito di un misurato romanticismo ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] Pio IX a eseguire i dipinti a tempera per le beatificazioni di Pietro Canisio e MargheritaMariaAlacoque (1864, Terracina, chiesa del Salvatore) e di Maria degli Angeli e Giovanni Berchmans (1865), e poi per la canonizzazione dei martiri gorgomiensi ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] delle sedi espositive stili più accademici (come, per esempio, nella pala Il Cuore di Gesù con la beata MargheritaMariaAlacoque, 1914, Napoli, chiesa di S. Pietro ad Aram) a stili avanguardistici (dall’‘impressionismo’ di Autunno, esposto nel 1920 ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] della Pace, un dipinto iniziato da Fracassini dedicato alla beata MargheritaMaria d’Alacoque e commissionato dalla Congregazione del S. Cuore, intitolato S. MargheritaMariaAlacoque in visione (in Giornale di Roma, 9 ott. 1869), identificabile ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] Michele Arcangelo a Cortemilia (Cuneo), fra le quali quelle raffiguranti S. Francesco che riceve le stimmate e S. MargheritaMariaAlacoque in contemplazione del Sacro Cuore di Gesù. In questo stesso anno Morgari fu definito da Stella come il miglior ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] devozioni della restaurazione cristiana del XIX secolo. Al suo contributo determinante si deve l’ascesa agli altari di MargheritaMariaAlacoque, Leonardo da Porto Maurizio, Paolo della Croce, dei martiri giapponesi, che rimandano a culti e devozioni ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] erano illustrati Il riposo durante la fuga in Egitto, la Trasfigurazione sul monte Tabor, l'Eucaristia e La beata MargheritaMariaAlacoque che si inginocchia davanti al Salvatore; nel coro della stessa cattedrale venne collocato, nel 1834, il grande ...
Leggi Tutto
ORAZI, Orazio
Francesco Franco
ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona.
Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...]
Nel 1891 si recò a Pompei per consegnare il quadro raffigurante L’apparizione del Sacro Cuore alla beata MargheritaMariaAlacoque, destinato al santuario della Beata Vergine del Santo Rosario (in loco). Nel 1892 venne incaricato di realizzare, per ...
Leggi Tutto
. Il culto del cuore di Gesù e Maria cominciò esplicitamente nel sec. XVII. Da principio queste due divozioni furono proposte insieme; ma specialmente quella al Cuore di Gesù fu osteggiata dai giansenisti; [...] rivelazioni avute tra il 1673 e il 1689 da S. Margherita M. Alacoque (1647-1690) nel monastero della Visitazione di Paray-le- di un rescritto del 28 aprile 1914, la festa del Cuor di Maria è assegnata al sabato che segue la festa del Cuore di Gesù, ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] l'intervento del Cuore di Gesù e della beata MargheritaMaria Alacocque, provocò la guarigione, che fu ritenuta senz'altro convento. Dopo la guarigione, per gratitudine alla beata Alacoque, entrò per gli esercizi spirituali nel convento della ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...