ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] da ritenere che il ritratto di Principessa Estense del Louvre non si riferisca a Ginevra d'Este (G. F. Hill 1905, p. 73), bensì a MargheritaGonzaga, sposata con Lionello d'Este dal 1435, che dev'essere stata ritratta verso il 1439, comunque non dopo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] di Galasso Pio di Carpi e di Margherita, figlia naturale di Niccolò d'Este) e appoggiata da Milano. La congiura Filippini, T. M. signore d'Imola, Urbania 1913; G.B. Cervellini, Astorgio II Manfredi a Ludovico III Gonzaga, in Felix Ravenna, XXVII ( ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] venivano invece rimessi all'arbitrio di Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidubaldo, zia di E di E., Livia (un'altra sorella, Margherita, nata il 13 luglio 1496 era vissuta d'Aragona duca di Montalto la figlia Ippolita; nel 1548 sposerà ad Alfonso d'Este ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] per le monache di S. Margherita e donato al cardinal Paleotti tra gli altri Clemente VII,Alfonso d'Este, il cardinale Ippolito de' Medici e marmi non finiti per il monumento di Francesco II Gonzaga.
Bibl.: P. Lamo, Graticola di Bologna [1560], ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] e destinata alla sposa del duca Federico II, Margherita Paleologa di Monferrato, mostrano il G. coinvolto nella una principessa Gonzaga; documentato, ma ugualmente disperso, è il Ritratto di Ferrante Gonzaga che il cardinale Ippolito d'Este, a Mantova ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] trascorrere qualche tempo a Urbino: nel 1512 MargheritaGonzaga scriveva per lui, appunto da Urbino, una .; A. Luzio-R. Renier, La cultura e le relazioni letter. di Isabella d'EsteGonzaga, in Giorn. stor. della letter. ital., XXXIX(1902), pp. 247 ss ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] al 1430, quando, insieme con Ambrogio Badoer, fu mandato in ambasceria presso Gianfrancesco Gonzaga signore di Mantova per le nozze della figlia di questo MargheritaGonzaga con Leonello d'Este (Sanuto, III, col. 1011; Cicogna, II, pp. 55 s.). L'anno ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] d'oro (che allora avveniva al compimento del ventesimo anno di età) dal fratello maggiore Francesco, il futuro doge, più vecchio di lui di quasi due decenni. Nel 1417 il F. sposò Margherita Gianfrancesco Gonzaga, marchese Niccolò d'Este dallo ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] resa pubblica la sua promessa di matrimonio con Margherita de' Medici, figlia del granduca Cosimo II, Dopo la morte del duca Vincenzo Gonzaga (avvenuta il 6 dicembre 1631 il duca di Modena, Francesco d’Este.
Il conflitto aveva gravemente compromesso ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] B. Bevilacqua, L. Magalotti, R. d'Este, F. Sacrati, G.G. Millini, l'arresto di Maddalena Palagi e Margherita Serchia da Certaldo, accusate di della Ss. Annunziata di Firenze nel sepolcro dei Gonzaga.
Fonti e Bibl.: La carriera curiale del ...
Leggi Tutto