PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] fratello di Simone, monaco a S. Benedetto Polirone, sposò Margherita figlia di Aridasio dei Vivolti, di modesta famiglia di Mantova, quello composto per il sepolcro di Alda d’Este e del marito Ludovico Gonzaga oltre che per alcuni uomini della corte ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] scritta da messer Giovanni Maona, segretario di don Ferrante Gonzaga (Fanfani, 1858, p. 208). Mangiò nel 253 s.).
Prima del 1539, Panciatichi entrò nelle grazie di Ippolito d’Este, che all’epoca viveva in Francia e non era ancora cardinale. Non ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] di Isabella d'Este, Ippolito, Silvio, Endimio. Ignoriamo l'esatta data di nascita del C. che possiamo tuttavia porre nella seconda decade del sec. XVI.
Il C. era castellano già durante la reggenza di Margherita e del cardinal Ercole Gonzaga, in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] di vicinato con i Gonzaga e con gli Estensi. Diede alla luce quattro figli (Renea Margherita, Galeotto, Federico, Alessandro nell'ottenere per i figli, con l'appoggio del cardinale Luigi d'Este, l'investitura del feudo di San Martino in Spino.
A ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] preparata per lui l’importante unione matrimoniale con la milanese Margherita Cavazzi della Somaglia, ricca erede di un casato che più prestigiose (con una delle sorelle di Cesare d’Este o con Caterina Gonzaga).
La morte del prozio pontefice (il 27 ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] Girlani, originaria di Trino Vercellese, e Angela o Margherita Millo, della stessa località e di famiglia nobile.
Le et auxilio" dei marchesi, Francesco Gonzaga e Isabella d'Este, e del vescovo Ludovico Gonzaga, venne costituito "ad instantiam et ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] fine del novembre 1388, il D. si incaricò di ottenere la restituzione dei beni di MargheritaGonzaga, vedova di Jacopino da . Nel marzo 1394 il D. fu procuratore dello stesso Francesco e di sua moglie Taddea d'Este presso il doge Antonio Venier ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] candidior" - la madre duchessa Margherita e gli zii paterni Ferrante ed padre e quella della nonna Isabella d'Este) successe nel Ducato il fratello , pp. 1139 s., 1146; G. Coniglio, I Gonzaga, Milano 1967, pp. 295-303 passim; La Sezione gonzaghesca ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] Gonzaga, zio di quest'ultimo.
Il M. si rese ben presto conto che anche altri inviati milanesi più o meno accreditati conducevano pratiche segrete presso Niccolò e presso Alberto d'Este , cc. 283 s.: testamento di Margherita Cusani; Ant. Ripalta - Alb. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] . Più delle rime (Ode al card. Sacchetti legato di Bologna, Bologna 1637; Auguri felici per le nozze di Ferrante Gonzaga e Margheritad'Este, Bologna 1647; Applausi Davidici sopra il Salmo 44, Bologna 1650) e delle opere teatrali (la commedia I finti ...
Leggi Tutto