MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] a Roma fu confessore personale di personaggi di spicco dell’aristocrazia cittadina, fra i quali la duchessa Camilla Savelli Farnese e il cardinale Benedetto Odescalchi, papa nel 1676 con il nome di Innocenzo XI, di cui tratteggiò la biografia ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] Cini (Caroti, 1978), mentre si era già sposato con Margherita Bonagrazia, con cui ebbe quattro figli: Giulio, Alessandra e Carmela i suoi legami politici (con Giovanni Salviati, Alessandro Farnese, Guido Ascanio Sforza, Lorenzo Campeggi, Cosimo I de ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] versi di elogio e di incitamento per il B. di Ercole Farnese e, in greco classico, del vescovo ortodosso di Citera Massimo egli introdotto nel salotto della poetessa napoletana Margherita Sarrocchi Birago, appassionata cultrice di letteratura e ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] nel mercato canoro regolato dalle corti ducali degli Este, dei Farnese, dei Gonzaga e dei Medici. Ingaggiata nei primi teatri d colleghe illustri come Maria Maddalena Musi e Margherita Durastanti (memorabile, nella partitura dell’Agrippina di ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] successo all'arte della miniatura e che riceveva le lodi di Margherita Aldobrandini, duchessa di Parma; è assai probabile che per alcune Antiquae Urbis splendoris complementum, è dedicato a Ranuccio Farnese e risale al 1615. Nei trentaquattro fogli ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] fu chiamato a svolgere l’ufficio di maggiordomo maggiore e tutore della principessa Margherita de’ Medici (sorella del granduca e promessa del duca Odoardo Farnese) in occasione del suo viaggio per Parma. In riconoscenza dei suoi buoni servizi ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] proprie compagnie militari) né di dare la figlia illegittima Margherita, vedova di Alessandro, in moglie a Cosimo.
le frontiere da un eventuale attacco del pontefice Paolo III Farnese e divenne commissario di Cortona con il compito di rinforzare le ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] nel 1628 i coniugi Ghivizzani erano ancora a Parma, dove si svolsero i festeggiamenti per le nozze di Margherita de' Medici, sorella del granduca Ferdinando II, con il duca Odoardo Farnese. In quell'occasione fu inaugurato, il 21 dicembre, il teatro ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] stato».
Flavia Peretti coltivò amicizie con altre nobildonne, tra cui la duchessa di Parma Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII e moglie di Ranuccio I Farnese; la duchessa di Modena Virginia Medici, moglie di Cesare I d’Este; Laura d ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] Pingone alla realizzazione di una raccolta encomiastica in memoria di Margherita di Valois, morta nel 1574. L’opera rimase inedita, del tempo. Fu nel ducato di Ottavio e Alessandro Farnese che Vialardi – oltre all’Ascoso Girolamo Alessandrini e al ...
Leggi Tutto