SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] in diverse parti d’Italia e giunse nel Nord Europa (1559) al seguito di Margherita di Parma, di cui era medico, diventando poi intimo anche del duca Alessandro Farnese. Si stabilì a Bruxelles, dove si fece fabbricare una casa signorile presso la ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] e Impero - non era certo facilitato dalle richieste di Paolo III: che il re consentisse alle nozze tra Ottavio Farnese e Margherita d'Austria e che aderisse finanziariamente e militarmente alla lega contro il Turco, smentendo così i sospetti di una ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] 1993, p. 132). Nel 1825 sposò in seconde nozze la reggiana Margherita Larioli (Fantuzzi, p. 64) con la quale ebbe una figlia, iconografia riprende in parte il fregio carraccesco di palazzo Farnese a Roma), alle decorazioni mitologiche a tempera su ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] , cavaliere di quello dell'Annunziata, e da Claudia Margherita Scaglia di Verrua, dama d'onore della duchessa. militari che il desiderio di rivincita della regina di Spagna Elisabetta Farnese e di Giulio Alberoni stava ponendo in atto. E in tale ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] ‘padrone’), Sandoni si fregiò del titolo di maestro di cappella di Antonio Farnese, principe e poi duca di Parma (Penna, 1736, p. 364). ma in almeno un concerto (a beneficio del soprano Margherita Durastanti: teatro di Haymarket, 5 luglio 1721) una ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] ricordano anche i progetti cremonesi per l'altare maggiore di S. Margherita, eseguito da G. Giudici senior nel 1768, e per l da Annibale Carracci di palazzo Magnani e della galleria Farnese, anche se inquadrate nel più rigoroso e geometrico stile ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] l'incarico per essersi ribellato al viceré di Napoli, e di Margherita Caracciolo.
Della vita dei suoi primi anni non si hanno una interessante lettera di Paolo Giovio al cardinale A. Farnese del 12 luglio 1546 nella quale, augurandogli il successo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] da De Marchi (Van Loon, p. 123).
Al G. sono attribuite anche due medaglie eseguite per Alessandro Farnese, figlio di Margherita, governatore generale nei Paesi Bassi meridionali e successore, nel 1578, di Giovanni d'Austria. La prima medaglia ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] : si trattava di convincere il re al matrimonio con Margherita di Valois, per impedire così che prendesse corpo l'ipotesi solo nel maggio dell'anno seguente. Succedeva al cardinale Alessandro Farnese, che però continuava a serbare per sé non solo la ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] fu mandato alla corte di Mantova per condolersi della morte di Margherita Gonzaga, moglie di Alfonso d’Este, duca di Ferrara. per complimentare quelle Altezze per la morte del signore cardinale Edoardo Farnese (minuta, 1626); ibid. 22, 77, s.d., cc ...
Leggi Tutto