MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] , uomo d’arme al servizio di Venezia e del duca Pier Luigi Farnese, ottenne con una ducale del 16 nov. 1536 riconferma del feudo di François d’Alençon fratello del re, nonché nelle grazie di Margherita di Francia, sorella del re e moglie del re di ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] quella sede vacante per ovviare, si come s'ovviò, che Farnese né Morone succedessero nel Pontificato, al quale fu creato per Divina dall'unico figlio maschio, Giovan Battista, avuto dalla moglie Margherita Bartoli.
Il C. morì a Firenze il 18 genn. ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] libro de madrigali a sei voci (1586), dedicato al duca Ottavio Farnese, e accennate in una lettera del 20 apr. 1580 indirizzata allo si unì in matrimonio nel 1581 con la cantante Margherita Soresina; dalla loro unione non risultano essere nati ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Nel 1886 impostò una grande tela celebrativa con Umberto I e Margherita di Savoia in visita ai principi Brancaccio, mai realizzata, di cui alle strutture murarie e agli affreschi del palazzo Farnese di Caprarola; nel 1904 promosse la riorganizzazione ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] da Roma, vi ritornò il 14; incontrò nuovamente il re e tentò di convincerlo che il matrimonio tra il Farnese e Margherita d'Asburgo non pregiudicava minimamente la neutralità del papa, cercò anche di minimizzare il fatto dandolo addirittura per non ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] Scotto, 1570), Zarlino compare tra gli undici autori di una canzone di altrettante stanze in onore di Margherita d’Austria e suo figlio Alessandro Farnese (Questo sì ch’è felice e lieto giorno), cui concorsero tra gli altri Claudio Merulo, Giaches de ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] ), da cui derivò una sorta di colossale macchina fantastica, fece notizia l’allestimento per le nozze del duca Odoardo Farnese con Margherita de’ Medici (1627-28) di «un sontuoso palagio» allegorico, sicché a Parma Rainaldi guadagnò «fama grande, in ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] d'Europa (1653; E. Sandri, pseud. di P.E. Fantuzzi) e, nel 1660, in occasione delle nozze di Ranuccio II Farnese con Margherita Violante di Savoia, il dramma La Filo overo Giunone rapacificata con Ercole e il torneo I sei gigli, entrambi su libretto ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] 'incisione seicentesca di G. Maggi.
Nel 1600 pubblicò la Canzone nelle nozze del serenissimo Ranuccio Farnese, in onore di quest'ultimo e di Margherita Aldobrandini.
Risale al 1602 il completamento della citata cappella del cardinale Santori, in S ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] rifiutare la proposta di matrimonio con la nipote Vittoria Farnese (gennaio 1537).
L'anno seguente venne inviato assieme delle fortezze e il progetto di matrimonio di Cosimo con Margherita d'Austria. Raggiunto a Massa il Cybo negli ultimi giorni ...
Leggi Tutto