• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [824]
Musica [60]
Biografie [359]
Arti visive [216]
Storia [83]
Religioni [41]
Cinema [26]
Letteratura [26]
Architettura e urbanistica [25]
Storia delle religioni [18]
Diritto [21]

BERTALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio Raoul Meloncelli Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] di Leopoldo I con Margherita Teresa di Spagna, fu grandioso per la partecipazione di numerosissimi artisti e per l'impiego di -P. A. Pisk, A History of music and musical style,New York 1963, pp. 234, 254; W. C. Printz, Historische Beschreibung der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – INFANTA DI SPAGNA – OPERA DI CORTE – FERDINANDO III – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTALI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PETRELLA, Clara

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Clara Giancarlo Landini – Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] Desdemona) e al Falstaff di Verdi (Nannetta e Alice), al Lohengrin (Elsa), al Faust (Margherita) e alla Carmen ( , ad ind.; P. Gruber, The Metropolitan Opera: guide to recorded opera, New York 1993, pp. 212 s., 256, 392, 430; G. Marchesi, Canto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – ERMANNO WOLF-FERRARI – PASQUALE LA ROTELLA – GIACINTO PRANDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRELLA, Clara (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] nel nord e si preparava a marciare su Londra per vendicare il diseredamento di suo figlio. Il 30 dicembre 1460 Margherita riportò a Wakefield una vittoria completa: il duca di York fu ucciso e dei suoi partigiani fu fatto un massacro. Il trionfo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

FERRABOSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco) Salvatotore De Salvo Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] di Epithalame di Joachini Du Bellay, in occasione del matrimonio del duca Emanuele Filiberto di Savoia con Margherita di Valois, figlia di Renaissance music: a birthday offering to Gustave Reese, New York 1966, p. 528 (per Alfonso I); H. Federhofer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino Camilla Cavicchi PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] Margherita di Biagio Teotonico (Cittadella, 1868, p. 293). Su base speculativa, Emil Haraszti (1952) propose come anno di nascita il 1417. Gli atti del notaio Mengo dall’Armi (Archivio di Stato di and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 736 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIANCA MARIA VISCONTI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO II GONZAGA – ANTONIO SQUARCIALUPI

GHIVIZZANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro Ippolita Morgese Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista. I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] e solenne entrata in Parma della serenissima principessa, Margherita di Toscana, duchessa di Parma, Piacenza, &c., Parma 1629, Catalogo dei manoscritti musicali della Biblioteca nazionale di Firenze, Basel-London-New York 1959, p. 6; R. Eitner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASCANI, Ninì

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCANI, Ninì Roberto Staccioli Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] rappresentazione assoluta di Margherita di A. Brüggemann, con De Luca (Mefistofele), e nella prima italiana di Arianna e Barbablù di P. Dukas il tenore Gaetano Tommassini e cantò con lui a New York con la "Favorita Opera Company", diretta da C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] si è perduto, lo conduce agli indimenticabili episodi di Bella senz'anima (1974) e Margherita (1975), per poi privilegiare toni più sommessi sorta di consacrazione come 'classico', affermandosi all'Olympia di Parigi e al Metropolitan di New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] festa teatrale celebrativa per le nozze di Cosimo III con Margherita Luisa d'Orléans, L'Ercole in Tebe, di G. A. Moniglia e J. A short history of opera, New York-London 1965, pp. 90-94;F. Sbarra, Der guldene Apfel, a cura di M. Dietrich, Wien 1965;H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Girolamo Oscar Mischiati Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] per la celebrazione delle nozze tra Margherita d'Austria e Filippo III di Spagna officiate da papa Clemente VIII Laaber 1997, ad Indicem; Keyboard music before 1700, a cura di A. Silbiger, New York 1995, pp. 181-293; F. Scafuri, Casa Frescobaldi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JACOB FROBERGER – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO COSTANTINI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali