FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] . che tuttavia le giustificava anche con l'esigenza di conoscere diverse culture. Nel 1548 si trasferì a 481 s.; L. Thomdike, A history of magic and experimental science, VI, New York 1951, p. 217; G. Muratori, L. F. nella chirurgia generale e ...
Leggi Tutto
CANNICCI, Niccolò
Sandra Vasco
Nacque a Firenze il 29 ott. 1846.
Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] paese (giàa Firenze, coll. Giustiniani, ora a New York, coll. V. Gewanter: cfr. A.-P. trittico Maternità acquistato all'epoca dalla regina Margherita; alle Biennali del 1928 (nella Mostra moderna di Firenze e di Venezia ed al Museo di Capodimonte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e diMargheritadi Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] aspects of the Italian Renaissance… in honour of P.O. Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester-New York 1976, ad Ind.; A.M. Lorenzoni, La vita… diMargherita Gonzaga figlia naturale del marchese F., in Civiltà mantovana, XI (1977), pp. 173 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] Genova, fu il monumento funebre a Margheritadi Brabante, moglie di Enrico VII, morta ancor giovane a Western art. Acts of the Twentieth International Congress of the history of art, New York 1961, I, Princeton 1963, pp. 183-197; Id., Dante e l'arte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e diMargheritadi Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 383; Cultural aspects of… Renaissance. Essays in honour of P.O. Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester-New York 1976, ad ind.; A. Santalena, Veneti e Imperiali…, a cura di G. Netto, Roma 1977, pp. 310 s., 318; I. Guerin-Dalle Mese, Una cronaca ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e diMargheritadi Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Apulia e Principato di Capua) della capacità della monarchia di esigere e controllare la prestazione del servizio militare.
Il quinquennio di reggenza diMargherita of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 114-161; L. ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] padre, nel 1433 lo troviamo attivo nella di lui bottega. Sposatosi il 9 giugno 1437 con Margheritadi Piero Bencivegni (già morta nel 1458), ebbe A. Ettlinger, Antonio und Piero Pollaiuolo, Oxford-New York 1978, pp. 15-21; G. Passavant, Beobachtungen ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] di Epithalame di Joachini Du Bellay, in occasione del matrimonio del duca Emanuele Filiberto di Savoia con Margheritadi Valois, figlia di Renaissance music: a birthday offering to Gustave Reese, New York 1966, p. 528 (per Alfonso I); H. Federhofer ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Enrico confermava il Principato di Capua; affidava la reggenza alla moglie Margheritadi Navarra, la quale ; H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, ad ind.; G.M. Cantarella, Falcando, Ugo, in Diz. ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] da parentela a Carlo VII per parte della moglie di Enrico VI, Margherita d'Angiò, ad assicurare. Lo avrebbero invece fatto, una volta giunti al potere, gli York, con l'appoggio del duca di Borgogna Filippo il Buono e con l'approvazione dello stesso ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...