SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] Margherita Durastanti (memorabile, nella partitura dell’Agrippina di Georg Friedrich Händel, la rivalità combattuta a suon didididididi virtuosa di Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, duca dididididi Maria Casimira, regina vedova didi carriera di ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] New York, fra rinunce e umiliazioni, durante la crisi del 1929. Presentato al festival di Venezia di Anton Giulio Majano e l’aristocratica Margherita in Il romanzo di un giovane povero (1957) di Silverio Blasi fino all’eccellente Ottocento (1959) di ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] di composizione nel Pontificio Istituto di musica sacra; il 26 agosto 1945 diresse al San Carlo di Napoli brani tratti da Cecilia, Margherita in The New Grove Dictionary of music and musicians, London-New York 2001, XXI, p. 78; S. de Salvo Fattor, La ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] 1864 acquistarono a Twickenham un’antica dimora signorile chiamata York House.
Per Hélène, giovane, bella, colta, elegante volontarie nella Grande guerra, a cura di S. Bartoloni, Roma 1998; C. Casalegno, La regina Margherita, Bologna 2001, p. 210; S ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] Margherita, che in precedenza era stata sua allieva, di eseguire due dipinti raffiguranti i beati Amedeo IX e Bonifacio di Savoia gennaio 1901 diretta alle sorelle Sarah ed Eleonor Hewitt di New York evidenziava la quantità e la qualità della sua ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] artistica internazionale, al n. 33 di via Margutta, e le lunette della galleria Margherita in via De Pretis, del and watercolors (catal.), New York 1976, n. 52; D. Fonti, "La scandalosa noja del mondo", un quadro e quaranta disegni di L. G. (catal., ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] Per la storia della famiglia Maineri, in Arch. stor. per la città di Lodi, XLVII (1928), pp. 167-170; S. de Phares, Recueil des . Thorndike, A history of magic, and experimental science, III, New York 1934, pp. 520 s.; Id., A medieval sauce-book, in ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] il premio Margherita Sarfatti, indetto dalla Cassa di risparmio delle di oggetti. Nel mercato antiquario e nelle aste cominciarono a essere valutati i suoi mobili degli anni Cinquanta (Finarte, Milano, 7 maggio 1984, catal., p. 24; Sotheby's, New York ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] teatrali del padre, che dopo Londra lavorò a New York e Chicago; propensione per il canto, inizialmente dirottata verso per due parti più impegnative come Margherita (Faust di Gounod) e Nedda (Pagliacci di Leoncavallo). Sempre nel 1911 incise ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] al 1545, la quale gli portò una dote di 250 ducati. Dall'unione nacquero cinque figli, di cui conosciamo per lo più i nomi assunti dopo la conversione e cioè Tommaso, alias Isaac, Francesco, Bartolomeo, Margherita, alias Perla, e Perna.
Il 1° maggio ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...