• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [319]
Arti visive [147]
Musica [54]
Storia [54]
Religioni [21]
Letteratura [19]
Medicina [12]
Teatro [8]
Filosofia [6]
Cinema [5]

PELUZZI, Eso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELUZZI, Eso Francesca Franco PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli. Nutrì inizialmente il sogno [...] nel gruppo Novecento sostenuto da Margherita Sarfatti, che lo invitò nel 1926 alla XV Biennale di Venezia (Paesaggio delle Langhe, di Roma e nel 1939 esposto nel padiglione italiano della Fiera mondiale di New York. Attraverso la Biennale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA – VITTORIO EMANUELE II – MARGHERITA SARFATTI

SBISÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBISA, Carlo Massimo De Sabbata SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] imbarcarsi, come lubrificatore di macchine, sul piroscafo Absirtea, guidato dal padre, che lo condusse a New York. Rientrato in accostamento del classicismo di Sbisà all’ormai eterogenea compagine promossa da Margherita Sarfatti fu confermato ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DI EPURAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SCHEIWILLER – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI

SAVONAROLA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVONAROLA, Michele Remy Simonetti – Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] di Margherita, figlia di Francesco Savonarola, fratello di Michele, con Sigismondo Polcastro, giovane collega di , III-IV, New York 1960; P. Sambin, M. S. medico condotto a Bassano, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, VIII (1975) ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO SQUARCIONE – FRANCESCO DA CARRARA – GIOVANNI CONVERSINI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONAROLA, Michele (3)
Mostra Tutti

MIRATE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRATE, Raffaele Leonella Grasso Caprioli MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] per una tournée americana che toccò con Lucia di Lammermoor i teatri di Boston e New York. A cavallo tra 1855 e 1856 cantò al S. Carlo (Guido e Ginevra di F. Tommasi e Margherita Pusterla di Pacini) per poi recarsi a Vienna, Vicenza, e Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI VALOIS – CATERINA HOWARD – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – INGHILTERRA

STROZZI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Matteo Francesca Klein – Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] Margherita, Alamanno, Roberto, Francesco, Antonia, Camillo, Filippo. Fonti e Bibl.: Personalità di and the Medici. Favour and finance in sixteenth-century Florence and Roma, London-New York-New Rochelle-Melbourne-Sydney 1980, pp. 46 s., 51, 55, 66, 69 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – REPUBBLICA FIORENTINA – OTTAVIANO DE’ MEDICI

SLOCOMB, Cora

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SLOCOMB, Cora Adriana Castagnoli – Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] associazione di donne degli Stati Uniti. Nel 1897 partecipò al meeting dell’ACW come delegata di New York della la scuola di Brazzà di Santa Margherita cessò di esistere e la sua eredità si trasferì alla scuola di merletti a tombolo di Fagagna. Morì ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – GUERRA CIVILE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – MOVIMENTO FEMMINISTA

ELMO, Cloe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMO, Cloe Alessandra Di Marco Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] Margherita nel 1934 con l'opera Cavalleria rusticana di P. Mascagni, interpretando il ruolo di Santuzza, una parte che richiede un tipo di E. fu scritturata, con un contratto di due anni, al Metropolitan di New York e nello stesso tempo fu scelta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DIRETTORI D'ORCHESTRA – TEATRO ALLA SCALA – GIANNA PEDERZINI – GIANNI SCHICCHI

LABLACHE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABLACHE, Luigi Antonio Rostagno Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] di G. Donizetti (1826: Elvida; 1828: L'esule di Roma; 1829: Il paria) e di G. Pacini (1825: Amazilia; 1826: L'ultimo giorno di Pompei, Niobe; 1827: Margherita 19th century, New York 1914, ad ind.; L.A. Garibaldi, G. Verdi nelle lettere di E. Muzio ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – DILUVIO UNIVERSALE – SAN PIETROBURGO – SILVESTRO PALMA – GIUDITTA PASTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABLACHE, Luigi (2)
Mostra Tutti

TURINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI, Andrea Stefano Tomassetti – Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] , 1978), mentre si era già sposato con Margherita Bonagrazia, con cui ebbe quattro figli: Giulio, C. Brown, In the shadow of Florence, New York-Oxford 1982 (trad. it. Pescia nel Rinascimento. All’ombra di Firenze, Pescia 1987, ad ind.); R. Cooper, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RINASCIMENTO ITALIANO – FIRENZE REPUBBLICANA – CATERINA DE’ MEDICI – GIROLAMO FRACASTORO

PORSILE, Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni Danièle Lipp PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] Spartaco (carnevale 1726; ed. in facsimile a cura di H.M. Brown, New York-London 1979; in una lettera del 9 marzo al fratello corte di Dresda, fu interpellato come perito in un processo civile a Praga: una famosa cantante, Margherita Gualandi, ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOSEPH FUX – SCIPIONE AFRICANO – ANTONIO CALDARA – REGNO DI NAPOLI – PIETRO PARIATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 55
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali