TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] di Roma (Atti officiali..., 1884, p. 30). Replicato nel 1888, piacque alla regina Margherita per la villa reale di , II, Firenze [1908], p. 101; D. Osborne, Engraved gems, New York 1912, p. 195; Bulletin of the Metropolitan Museum of Art, X (1915), ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] Margherita Paleologo - il L. rimase in servizio fino ai primi mesi del 1547, data in cui scompaiono le tracce di Ashburnamiano 266…, a cura di M. Weber, Trento 1996, passim; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1902, pp. 222-227 ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] raffiguranti S. Margherita d’Ungheria Shell, M., in The Dictionary of art, XXII, London - New York 1996, pp. 31 s.; L. Gnaccolini, in Museo d’arte antica in Pittura a Milano. Rinascimento e manierismo, a cura di M. Gregori, Milano 1998, pp. 200 s., ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] dal paese natio, dalle spiagge e dalle «delizie» di Santa Margherita, ristoro invece per il suo invidiato interlocutore: «le , in Baroque Art: The Jesuit contribution, a cura di R. Wittkover - I.B. Jaffe, New York 1972, pp. 51-61; G. Boudouin, J.- ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] e Priora del Monistero, la quale di man propria le rase i capelli. [...] Fu a Margherita nell’ingresso del Monistero cangiato il nome York 1910, ad vocem). Per Giovanni Ambrogio Mazenta l’Eterna sapienza fu fondata da Giovanna di Valois, figlia di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] personale a Parigi presso la Galerie du Fleuve, presentato da Nello Ponente. Nel novembre del 1962 l’Alan Gallery di New York ospitò la sua prima personale negli Stati Uniti. L’anno successivo tenne anche la prima personale in Giappone presso la ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] . 30; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, VI, New York 1941, p. 177; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi, e moderni della famosa Università di Bologna, Bologna 1947, p. 209; C. Calcaterra. Alma mater studiorum ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] scritte negli anni Novanta (poemi agiografici su santa Margherita, Agata, Lucia, Apollonia) e il poema encomiastico in early modern England, New York 2001; B. Spagnoli Mantovano, Adolescentia, studio, edizione e traduzione di A. Severi, Bologna 2010; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] catasto di quell'anno. Nel 1474 sposò Pierozza di Sozzo dei Bardi dalla quale ebbe cinque figli: Francesco, Margherita, . 178 ss.; R.C. Trexler, Public life in Renaissance Florence, New York 1980, pp. 398 ss.; C. Bascetta, Les codes verbaux de jeu ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] di Chicago per l'arte musicale. La sua attività poetica, conclusasi con il componimento Alla Maestà della regina Margherita 260 s.;A. I. Cohen, Internatiotial Encycl. of women composers, New York-London 1981, p. 156;P. Adkins Chiti, Le donne in musica ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...