PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] di Santa Margherita, in una casa dell’Opera del Duomo, venduta successivamente a Vitale di Isacco government in the Middle Ages, New York 1924, p. 289; A. Milano, I Capitoli di Daniel da Pisa e la Comunità di Roma, in Rassegna mensile d’Israel, ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] vissero o soggiornarono personalità di spicco della cultura tra cui Margherita Sarfatti, mecenate delle avanguardie 2003; P. Eisenman, G. T.: transformations, decompositions, critiques, New York 2003 (trad. it. Macerata 2004); F. Cani - C. Rostagno, ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] di S. Maria della Quercia presso Viterbo, del monumento sepolcrale della figlia Margherita Maria Bryan; del 1828 è il busto di . The American sculptor and New York city, in Art and empire city (catal., New York), a cura di C.H. Voorsanger - J. ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] , Lectura super codicis libris II, III, V, X, XI (New York, The Pierpont Morgan Library, ms. 441-442).
Il codice in due nonché con la miniatura con Renato d’Angiò nel codice di S. Margherita.
Con la definitiva caduta della dinastia angioina (1442), ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] di varii eccellenti autori, curata dallo stampatore romano Giovanni Battista Robletti (della dedicataria è noto solo il nome, Margherita .P., in The new Grove of music and musicians, XXII, London-New York 2001, pp. 64 s.; E. Dionisi, P.P. S. nella ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] , Il canzoniere di L. C., Firenze 1953.
Fonti e Bibl.: Per la Vida siveda J. de Nostradame, Les vies des plus célèbres et anciens Poètes proven., qui ont fleuri du temos des comtes de Provence, Lyon 1571 (ristampa anastatica, Hildesheim-New York 1971 ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] Margherita Gonzaga, proviene una teletta ora nel Museo di Palazzo Ducale (Bazzotti, 1988; L’Occaso, 2011); inoltre, nelle collezioni di ; B. Bohn, The illustrated Bartsch, XXXIX, Commentary, 1a parte, New York 1995, pp. 21, 27, 38-41, 43-47, 59, 104, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] di un sistema di scrittura della danza già in uso alla corte di Nancy e testimoniato dall'esistenza di un manoscritto che riporta sette bassedanze eseguite nel 1445 per il matrimonio diMargherita and Renaissance music, New York 1966, p. 366; ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] 1931, trad. inglese New York 1933) e dalla prima edizione di History of art criticism (New York 1936), tradotta in francese due , Nello Ponente, Maurizio Calvesi, Enrico Crispolti, Margherita Abbruzzese; fra gli allievi del periodo torinese spiccano ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e diMargherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] 464; M. Armellini, “Il prigionier superbo” di Pergolesi e le sue fonti librettistiche, in Studi pergolesiani, IV (2000), pp. 253-272; H.S. Saunders, F. S., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXIII, London-New York 2001, pp. 391 s.; P ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...