Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] ). Il 2 giugno 1749 venne eseguita una sua cantata in onore diMargherita Spada, consorte del principe E. Lambertini, nipote di papa Benedetto XIV.
Rientrato a Bologna, dal 1751 fu maestro di cappella in S. Giovanni in Monte (fino al 1769). Nel 1760 ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] Storie della vita di s. Margherita (Vigni, 1950, p. 107); n. 98, Sei santi (Vigni, 1950, pp. 107 s.); Pieve di Agnano (presso Pisa un S. Antonio fra due vescovi nel Metropolitan Museum di New York(cfr. Cincinnati ArtMuseum, The Lehman Coll. [catal.], ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] soprattutto un'intensa attività di scenografo. Del 1930 è il progetto del nuovo caffè-bar Craja in vicolo S. Margherita, che egli realizzò 1945, a una riunione del Collegio degli architetti di New York, il B. si batté per una riappacificazione degli ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] di Leopoldo I con Margherita Teresa di Spagna, fu grandioso per la partecipazione di numerosissimi artisti e per l'impiego di -P. A. Pisk, A History of music and musical style,New York 1963, pp. 234, 254; W. C. Printz, Historische Beschreibung der ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] Milano nefle carceri di S. Margherita, il 30 marzo 1831si era aperta un'inquisizione per delitto di alto tradimento contro , per il Belgio e l'Inghilterra, ritornò a New York, restandovi fino al settembre 1850, quando partecipò al pranzo offerto ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] (Beatrice Cenci di Guido Pannain, 1942, con Margherita Carosio; Fernando Cortez di Gaspare Spontini, di Toscanini alla Scala: 1921-1929, Roma 1993, ad ind.; C. Casini, G. S., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXII, London-New York ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] Desdemona) e al Falstaff di Verdi (Nannetta e Alice), al Lohengrin (Elsa), al Faust (Margherita) e alla Carmen ( , ad ind.; P. Gruber, The Metropolitan Opera: guide to recorded opera, New York 1993, pp. 212 s., 256, 392, 430; G. Marchesi, Canto e ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] Margherita e s. Caterina d'Alessandria, ora nel Museo di Budapest, proveniente dai dintorni di Sinalunga B. Berenson, Essays in the study of Sienese Painting, New York 1915, p. 81; F. Mason Perkins, Un quadro di G. C., in Rass. d'arte senese, XV ( ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] le nozze di Ranuccio I Farnese con Margherita Aldobrandini, si dichiara maestro di cappella nel duomo di Piacenza ( The new Grove dictionary of music and musicians, XX, London-New York 2001, p. 681; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] Morì a Napoli il 31 agosto 1801.
La fama di Sala è principalmente legata alle sue doti di didatta e al trattato che, nel corso della new Grove dictionary of music and musicians, XXII, London-New York 2001, pp. 139 s.; R. Cafiero, Un viaggio musicale ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...