RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] e alle virtuosistiche anaformosi escogitate dalla scenografa Margherita Palli (per esempio, nella Lodoïska alla ; R. Gli spettacoli per Torino, a cura di A. Fontana - A. Allemandi, Torino-London-Venezia-New York 2006; L. Bianconi, La regìa d’opera. ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] Nel 1952 al Grande di Brescia ritrovò La traviata e nel 1954 al Comunale di Firenze fu di nuovo Margherita nel Mefistofele. In e nel 1979 si esibì in concerto alla Carnegie Hall di New York; nel 1971 aveva già cantato alla Philharmonic Hall, diretta ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] di arredo nel duomo (nicchia di S. Margherita); intervenne probabilmente anche nel rinnovamento della chiesa medievale di S. Flaviano, attuato con semplicità di , 1700-1758, New York 1977, pp. 145-179; C. Verani, Profilo di Contigliano, in Lazio ieri ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] ritratti postumi in marmo dei genitori del Feroni: Francesco e Prudenza. Del ritratto di Francesco si conosce il bellissimo modello in terracotta datato 1702 (Sotheby's, New York, 6 giugno 1994, n. 101).
Un ritratto femminile in marmo (forse Prudenza ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] la moglie, Margherita Lutji, e la figlia Maria Petronilla; all’altra figlia Anna Cecilia, professa nel monastero di S. 371; R.E. Malmstrom, S. Maria in Aracoeli at Rome, Diss., New York University, 1973 p. 76; L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] di Beethoven a New York
(11) [la magnifica esecuzione] SN dei concerti per piano di Beethoven a New York da parte di Pollini
La proprietà di / rotolamento, scazzottata / scazzottatura.
Castelli, Margherita (1988), La nominalizzazione, in Renzi, Salvi ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] di S. Cecilia, nella cappella di proprietà della famiglia Porrini. Nel 1539 l’opera fu trasferita nella chiesa di S. Margherita bellissime: il gruppo Porrini di G. M., Parma 1990; T. Verdon, in The Dictionary of art, XX, New York 1996, pp. 905-908; ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] Margherita (?) e Sebastianogià in collezione Wall a Birmingham (secondo la proposta di Ervas, 2009, pp. 85 s.), che rimane un capolavoro di in America, New York 1916, p. 244; A. Ravà, Il “Camerino delle antigaglie” di Gabriele Vendramin, in Nuovo ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] Bambino ed i ss. Margherita, Agata, Sebastiano e Giovanni Battista e per la chiesa di S. Cristoforo la bella pp. 401-413; B. Berenson, North Italian Painters of the Renaissance, New York 1907, p. 163; L. Frati, Un contratto autografo del Francia, in ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] minori furono Chiara, Rosa, Giovanni, Maria Margherita, Andrea e Francesca.
Fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 3 marzo, con i nomi « e di Diana, oggi al Metropolitan Museum of art di New York (Gonzáles-Palacios, 1995). La ricorrenza di alcune ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...