• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [359]
Arti visive [216]
Storia [83]
Musica [60]
Religioni [41]
Cinema [26]
Letteratura [26]
Architettura e urbanistica [25]
Storia delle religioni [18]
Diritto [21]

SIEPI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIEPI, Cesare Giancarlo Landini – Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara. Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] di Gioachino Rossini alla Fenice e comparve all’Opera di Roma nel Don Carlo (Filippo II), indi nella Forza del destino al Comunale di Firenze. Nel 1976 fu al Margherita di Opera guide to opera on video, New York-London 1997, pp. 168 s., 173; ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – AMERICA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEPI, Cesare (1)
Mostra Tutti

MORETTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Cristoforo Gianluca Zanelli MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo. Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] chiesa di S. Margherita di Casatenovo (ibid.; Longoni, 1998) e le raffigurazioni quattrocentesche presenti nella chiesa di -92; E. Samuels Welch, in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996, pp. 104 s.; S. Bandera, C. M., in Pittura a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – GALEAZZO MARIA SFORZA – PINACOTECA DI BRERA – CASTIGLIONE OLONA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

OTTONE IV, RE DI GERMANIA E IMPERATORE

Federiciana (2005)

Ottone IV, re di Germania e imperatore Egon Boshof Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] l'erede al trono Riccardo Cuor di Leone. Nel 1190 ottenne in feudo la contea di York, ma non riuscì ad imporre il suo dominio. Naufragarono anche i progetti matrimoniali con Margherita, figlia di re Guglielmo di Scozia. Nel 1196 ricevette in feudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – ENRICO II D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE IV, RE DI GERMANIA E IMPERATORE (2)
Mostra Tutti

BOSCOLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Andrea Anna Forlani Tempesti Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] il B. esegue a Macerata alcuni apparati per il passaggio di Margherita di Parma, perduti (cfr. A. Canzio), e la Madonna e pp. 75 s.; E. van Schaack, Master drawings in private collections, New York 1962, p. 78; D. Ternois, L'art de J. Callot, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SANT'ELPIDIO A MARE – MARGHERITA DI PARMA – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOLI, Andrea (2)
Mostra Tutti

Du Bellay, Joachim

Enciclopedia Dantesca (1970)

Du Bellay, Joachim Felice del Beccaro Bellay, Poeta francese (Liré 1522 - Parigi 1560). Studiò diritto ma s'interessò presto di letteratura. A Parigi, dove proseguì gli studi, si legò d'amicizia con [...] Ronsard e fu protetto da Margherita di Navarra. Nel 1553 andò a Roma a raggiungervi lo zio, il cardinale Jean History of Literary Criticism in the Renaissance, New York 1899 (19302), trad. italiana di A. Fusco, La critica letteraria nel Rinascimento, ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – MARGHERITA DI NAVARRA – POETI DELLA PLÉIADE – SPERONE SPERONI – JEAN DU BELLAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Bellay, Joachim (2)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] suo capolavoro, Master i Margarita («Il Maestro e Margherita»). Platonov crede nelle conquiste scientifiche, nel progresso, nel dello scrittore, apprezzano la durezza di Šalamov e di S. Dovlatov (emigrato e morto a New York nel 1989); sono convinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Ricciarèlli, Katia

Enciclopedia on line

Ricciarèlli, Katia Soprano italiano (n. Rovigo 1946). Dopo gli studi al conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami Corradetti, nel 1968 si segnala vincendo ben tre concorsi lirici, tra cui quello per voci verdiane [...] a una prestigiosa carriera internazionale (Opera di Chicago, Metropolitan di New York, Bol´šoj di Mosca, ecc.). Grazie a una voce e nero, di C. Comencini. Tra le sue interpretazioni cinematografiche più recenti: Gli amici del bar Margherita (2009), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – OPERA LIRICA – DONIZETTI – MANTOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricciarèlli, Katia (1)
Mostra Tutti

Elkann, John Jacob Philip

Enciclopedia on line

Elkann, John Jacob Philip Elkann, John Jacob Philip. – Imprenditore italiano (n. New York 1976). Figlio di Alain Elkann e Margherita Agnelli e nipote di Gianni Agnelli, ha studiato a Parigi e Torino, dove si è laureato in Ingegneria [...] . Nel 1997 è stato designato dal nonno quale successore alla guida dell’azienda di famiglia, divenendo in quello stesso anno consigliere di amministrazione di FIAT Spa. In seguito (2004) ne è diventato vicepresidente, arrivando infine alla presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA AGNELLI – VENTURE CAPITAL – GIANNI AGNELLI – CONFINDUSTRIA – ALAIN ELKANN

LORENZETTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZETTI, Pietro Arduino Colasanti Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] con intimità sempre maggiore, la bellissima S. Margherita della galleria di Le Mans e i tre Santi del Vasari, Vita di P. L., con introduzione di F. Mason Perkins, Firenze 1912; B. Berenson, Essays in the Study of Sienese Painting, New York 1918; E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] 1888), che compose le opere Il mercante di Venezia, Mattia Corvino, Margherita e, fra l'altro, numerose romanze vocali 1910; B. Berenson, Essay in the Study of Sienese Painting, New York 1918; L. Gielly, Les primitifs siennois,Parigi 1926; A. Lisini, ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 83
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali