CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] alla corte dei Valois quelle relazioni che gli consentirono poi, qualche anno più tardi, di passare al servizio della Montiglio, per trattare il matrimonio tra il marchese e Margheritadi Foix, con il quale Saluzzo si poneva esplicitamente sotto la ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] e giurato, il matrimonio non si celebrò mai, perché Caterina di Courtenay sposò Carlo diValois e il Parlamento siciliano - contro la volontà di Giacomo II - il 15 genn. 1296 acclamò Federico re di Sicilia. Il L. rimase fedele a Federico III, come ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] e in Polonia per conto di Pio IV e di Pio V.
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico diValois, duca d'Angiò, al trono per celebrare il matrimonio tra la contessa Margherita della Somaglia e Michele Peretti.
Dopo la morte di Sisto V (27 ag. 1590) rimase ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] accompagnare a Mantova Margheritadi Wittelsbach, figlia di Alberto il Pio, poi duca di Baviera, futura moglie 38, 84, 90, 104, 125; R.J. Walsh, Charles the Bold, last Valois duke of Burgundy (1467-1477) and Italy, diss., University of Hull, 1977, II ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) diValois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo diValois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] Margherita e Maria; un terzo maschio, Filippo, nacque poco dopo la morte del padre. Giovanni di Gravina rifiutò di s., 321 s., 343 ss., 350; M. Prevost, Catherine de Courtenay-Valois, in Dictionn. biograph. français, VII, Paris 1956, pp. 1415 s.; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] mentre si fecero più strette le sue aderenze a corte con Margheritadi Navarra e con il conestabile Anne de Montmorency. Se ne anche della relativa distensione delle relazioni tra Asburgo e Valois, ottenendo, per intervento della corte imperiale, la ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] Margheritadi Napoli come ambasciatore pontificio.
Già da tempo Urbano VI gli aveva affidato incarichi di in der Zeit des grossen Schismas, I, Braunschweig 1898, p. 284; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 38 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] e Castiglia. Infine, riuscì a concludere il matrimonio (maggio 1324) con Maria diValois, sua cugina, perché figlia diMargherita, sorella di Roberto, e di Carlo diValois; fu quindi necessario ottenere dal papa Giovanni XXII la dispensa necessaria ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e diMargherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] , 23, 56; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II, Paris 1896, p. 62; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, pp. 281, 303 s.; A. Valente, Margheritadi Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] li raggiunse nella villa del Cattaio sui colli Euganei.
La morte della sorella Margherita, della madre Cristina, della giovane cognata Francesca diValois, di alcuni dei bambini, poi ancora del fratello Carlo Emanuele II, scossero profondamente A ...
Leggi Tutto