GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] presto". La notizia dell'assassinio del re di Francia Enrico III diValois aveva addolorato molti - scriveva il 5 Paolo Paruta, a scortare la principessa Margherita d'Austria in viaggio per la Spagna, di passaggio nel territorio veneto. Il 15 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Margherita d'Aulnay, figlia di Roberto di Teano e vedova di Ludovico di Fiandra. Nel giugno dello stesso anno, il D. comandò un esercito di nel 1337, vicario di Caterina diValois nel principato di Acaia. Tuttavia già nel 1339 era di ritorno in Italia ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] di Francia, Margheritadi Provenza. Inoltre, Simon de Brie si impegnò a cercare di vincolare le decime a favore dell'Angioino all'interno di , Carlo diValois. La crociata contro l'Aragonese fu un vero disastro per il re di Francia: debole ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] . E. fu scelta per un matrimonio ben più importante.
La pace di Caltabellotta, stipulata il 29 ag. 1302 dopo il fallimento della campagna di Carlo diValois e Roberto, duca di Calabria, contro la Sicilia, stabili che, per sigillare la pace, nella ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] sesto di Porta San Piero, e interessanti i "popoli" di S. Margherita e di S. Procolo. Il prezzo era stabilito in 3.000lire di fiorini finché venne coinvolto nel preteso attentato a Carlo diValois, del quale vennero accusati i maggiorenti bianchi. ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] 1302.
Allorché nel 1301 Musciatto venne in Italia con Carlo diValois, Prato gli affidò eccezionalmente per due anni sia la podesteria i figlied eredi, Giovanni e Margherita, compaiono quali contribuenti all'imposta di armi per porta Travaglio nel ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] e furono interrotte nel 1298. Nel 1300, Carlo diValois invase la Fiandra. Guido dovette capitolare e fu portato di un anno. Dal matrimonio erano nati, oltre al già ricordato Luigi, altri due figli, Filippo, morto in giovanissima età, e Margherita ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Carlo diValois.
Il desiderio di avventura lo spinse, nel settembre 1307, ad accettare l'offerta di quest'ultimo di guidare seconda, negli anni del soggiorno napoletano, con Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli. Da quest'ultima, oltre al primogenito ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] 18 genn. 1305 nominò erede il figlio postumo che poteva avere dalla moglie Margheritadi Savoia, oppure, in assenza di questo, la sorella imperatrice o uno dei figli di questa. Dopo avere inizialmente pensato al despota Giovanni, I. trasferì i propri ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] Paolo, detto Musciatto, Franzesi - potente consigliere di Carlo diValois - che aveva sposato una figlia del G., di Ugolino che non di Gherardo Della Gherardesca - moglie del G., tre epistole latine indirizzate a Margheritadi Brabante moglie di ...
Leggi Tutto