VALOIS, Henri (H. Valesius)
Rosario Russo
Nacque il 10 settembre 1603 a Parigi, dove morì il 7 maggio 1676. Era fratello di Adriano V. Studiò nel collegio dei gesuiti a Verdun e completò la sua preparazione [...] . Nel 1660 fu nominato storiografo del re, con una pensione di milleduecento lire, poi portata, su proposta del Colbert, a duemiladuecento. A sessant'anni sposò una giovane donna, Margherita Chesneau, da cui ebbe parecchia prole. Molto apprezzato all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Francia, Francesco I diValois (1515-47), dopo aver isolato diplomaticamente i cantoni svizzeri, scende di sorpresa nella penisola e nella battaglia di alleanza denominata Unione (ne fanno parte oltre alla Margherita e i DS, la sinistra radicale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Valois-Angoulême, segnò anche la risoluzione delle guerre di religione.
Erede al trono era il capo degli ugonotti, Enrico di Cymbalum mundi (1537), libello contro la religione cattolica, Margheritadi Navarra (Heptaméron, 1558-59) e Calvino con la ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] contea diValois (1344), al quintogenito del re di Francia Filippo VI diValois, Filippo di Giovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Marito di Luisa di Savoia, fu padre del futuro re di Francia Francesco I e diMargherita, regina di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1293 - m. Nogent-le-Roi 1350) di Carlo diValois, fratello di Filippo IV il Bello, e diMargheritadi Sicilia; era conte diValois, d'Angiò e d'altri feudi, quando, in seguito alla morte di [...] . La sua successione al trono però fu causa della guerra dei Cent'anni poiché Edoardo III non volle rassegnarsi a essere vassallo di Filippo. La guerra, iniziata nel 1340, volse ben presto male per F. che fu sconfitto per mare all'Écluse (1340) e per ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina (o V. di Milano, come è detta nelle storie francesi)
Luigi Simeoni
Nata nel 1366 da Gian Galeazzo e da Isabella diValois, figlia di Giovanni II re di Francia, fu dal padre fidanzata [...] fra cui Carlo, Filippo conte diValois (morto nel 1410), Giovanni d'Angoulême (nato nel 1404, morto nel 1467) da cui discese Francesco I, e Margherita sposata al duca di Bretagna. Il diritto di successione assicurato a Valentina divenne rovinoso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Marcotti, Giovanni Acuto, Firenze 1889, pp; 83-98; N. Valois, Raymond de Turenne et les papes d'Avignon, 1386-1408, in 1911), p. 88, n. 111; A. Valente, Margheritadi Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nel 1343, in entrambi i domini, la nipote Giovanna I (1326-1382), figlia di suo figlio Carlo duca di Calabria, premortogli, e diMargherita figlia di Carlo diValois. Per la definitiva rinuncia, nel 1372, alla Sicilia, perduta per gli A. dal ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] C. si inserì nella lotta in Fiandra, a fianco diMargheritadi Fiandra, Guglielmo Dampierre contro Guglielmo d'Olanda, re dei Carlo diValois fu proclamato da Filippo III re d'Aragona e di Valencia ed il 5 maggio anche Martino IV lo investì di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] suoi figli maschi, sposò Margheritadi Neri di messer Pazzino de' Pazzi, uno dei "quattro ... capi di questa discordia, de' in persona riceve dal cancelliere e dal marescalco di Carlo diValois il giuramento che impegna il loro signore a custodire ...
Leggi Tutto