Filippi
Così sono complessivamente indicati da Ugo Capeto i suoi discendenti di nome Filippo che regnarono in Francia fino all'epoca di D.: di me son nati i Filippi e i Luigi (Pg XX 50).
Il riferimento [...] , che regnò dal 1060 al 1108; a Filippo II Augusto, figlio di Luigi VII (a sua volta nipote di Filippo I) re dal 1180 al 1223; a Filippo III l'Ardito, figlio di Luigi IX e diMargheritadi Provenza (re dal 1270 al 1285), che è quel nasetto incontrato ...
Leggi Tutto
San Bartolomeo, notte di
Strage avvenuta la notte tra il 23 e il 24 agosto 1572, in cui furono uccise diverse migliaia di , sia a Parigi sia nella provincia. Ciò avvenne nel contesto delle lotte tra [...] IV (➔ ). L’attacco colpì inizialmente gli ugonotti convenuti per il matrimonio tra Enrico di Navarra e la sorella del re Carlo IX, Margherita (Margot) diValois, fu deciso dalla regina madre Caterina de’ Medici, ora filospagnola, e fu approvato da ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] di Maria Stuart, cattolica, regina di Scozia, discendente diMargherita Tudor e sposa dal 1558 del delfino di stato per l'opposizione di Filippo II di Spagna, fortemente contrario al potenziamento della monarchia dei Valois, e per l'insurrezione ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] 26). Secondo il Carlier (Hist. du Duché de Valois) il palazzo di Carlomagno a Verberie era limitato a oriente dalla cappella, francese, il palazzo diMargherita d'Austria a Malines (1517) fu costruito dal Guyot. Nel palazzo comunale di Leida (v. leida ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] di Urbino Guidubaldo II Della Rovere; dall’altro di puntare sulla politica di neutralità, accasando Ottavio con Margherita d’Austria, figlia naturale di e Valois, in Carlos V y la quiebra del humanismo político en Europa (1530-1558), a cura di J. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] alla mediazione di Matteo Lang vescovo di Gurk e della figlia dell'imperatore, Margherita d'Austria, al C. riuscì di eseguire allora si era mantenuto neutrale tra gli Asburgo e i Valois, nel 1524 si schierò apertamente dalla parte della Francia e ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli Giovanna di Amedeo VIII del 26 luglio 1423, ibid., s.2, LVII (1907), pp. 41-73; Dufresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII, Paris 1881-1891, I, pp. 21 ss.; N. Valois ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] diMargherita d'Angiò, legò a L. I (con testamento del luglio 1383) il Principato di Taranto, il titolo di imperatore di Costantinopoli, despota di , XV (1880), t. 28, pp. 10-13; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] Francia dove era dal 1571 al servizio dei Valois, fu arrestato con l’accusa di eresia (4 dicembre 1570) e trasferito nel di una congiura contro il duca e i suoi familiari.
All’origine di questa drammatica vicenda la mancanza di eredi da Margherita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] quello con l’amatissima Maria di Borgogna, la più ricca ereditiera d’Europa, da cui nascono Filippo e Margherita e relazioni sempre più cogenti e Valois sullo sfondo delle guerre d’Italia, se da un lato ribadisce la difficoltà di essere l’erede di ...
Leggi Tutto